«Possiamo dire di aver fatto uno scalino verso il basso. Il trend dei dati è sceso rispetto ai numeri di settimana scorsa e si è assestato. Lo dicono i dati ma lo dice soprattutto la voce della trincea, quello dei pronto soccorso, dove la pressione resta alta ma inferiore dallo scorso weekend rispetto ai giorni precedenti. Questo ci deve portare a intensificare i nostri sforzi perché abbiamo intrapreso la strada giusta: dobbiamo continuare a restare a casa e rispettare le regole».
Sono le parole dell'assessore regionale al Welfare Giulio Gallera, nel punto stampa di aggiornamento sulla situazione del Coronavirus in Lombardia. Dati che confermano il trend in calo dopo i numeri della scorsa settimana: il contagio, insomma, sembra da qualche giorno crescere più lentamente. Ma cresce.
A oggi in Lombardia siamo arrivati a 32.346 contagiati ufficiali: 1643 in più rispetto a ieri, ma decisamente meno dei giorni della settimana scorsa. In ospedale sono state ricoverate 315 persone in più, per un totale di 10.026 pazienti nei vari reparti. In terapia intensiva ci sono attualmente 1236 persone, 42 più di ieri. Si deve purtroppo aggiornare anche la lista dei deceduti: 296 nuove vittime per un totale di 4474 (ma oltre cento in meno rispetto a ieri).
Cresce il contagio anche in provincia di Varese, con 18 tamponi positivi in più rispetto a ieri per un numero totali dall'inizio dell'epidemia di 468 casi. Ieri la crescita era stata di 29 ammalati in più, l'altro ieri di 35. La battaglia continua e per vincerla serve - lo ricordiamo - il rispetto delle regole da parte di tutti: lo dimostra il dato di Codogno, dove anche il dato di oggi parla di zero nuovi contagi.
Ecco i dati dei contagi odierni e quelli dei giorni precedenti
- i casi positivi sono: 32.346 (+1.643), ieri: 30.703 (+1.942), l'altro ieri: 28.761 (+1.555)
- i deceduti: 4.474 (+296), ieri: 4.178 (+402), l'altro ieri: 3.776 (+320)
- i dimessi e in isolamento domiciliare: 16.610 di cui 7.281 con almeno un passaggio in ospedale (anche solo pronto soccorso) e 9.323 persone per le quali non si rileva nessun passaggio in ospedale
- in terapia intensiva: 1.236 (+42), ieri: 1.194 (+11), l'altro ieri: 1.183 (+41)
- i ricoverati non in terapia intensiva: 10.026 (+315), ieri: 9.711 (+445), l'altro ieri: 9.266 (-173)
- i tamponi effettuati: 81.666, ieri: 76.695, l'altro ieri: 73.242
I casi provincia per provincia con l'aggiornamento rispetto agli ultimi giorni.
Bergamo: 7.072 (+344), ieri: 6.728 (+257), l'altro ieri: 6.471 (+255), 6.216 (+347)
Brescia: 6.597 (+299),ieri: 6.298 (+393), l'altro ieri: 5.905 (+588) e nei giorni precedenti: 5.317 (+289)
Como: 706 (+71), ieri: 635 (54), l'altro ieri: 581 (+69)
e nei giorni precedenti: 512 (+60)
Cremona: 3.156 (+95), ieri: 3.061 (+136), l'altro ieri: 2.925 (+30) e nei giorni precedenti: 2.895 (+162).
Lecco: 1.076 (+61), ieri: 1.015 (+81), l'altro ieri: 934 (+62)
e nei giorni precedenti: 872 (+54)
Lodi: 1.884 (+24), ieri: 1.860 (43), l'altro ieri: 1.817 (+45)
e nei giorni precedenti: 1.772 (+79).
Monza e Brianza: 1.587 (+133, ieri: 1.454 (+324), l'altro ieri: 1.130 (+22) e nei giorni precedenti: 1.108 (+24)
Milano: 6.074 (+373) di cui 2.438 a Milano città (+141), ieri: 5.701 (+375) di cui 2.297 a Milano città (+121), l'altro ieri: 5.326 (+230) di cui 2.176 a Milano città (+137) e nei giorni precedenti: 5.096 (+424) di cui 2.039 a Milano città (+210).
Mantova: 1.176 (83), ieri: 1.093 (+108), l'altro ieri: 985 (+80) e nei giorni precedenti: 905 (+63)
Pavia: 1.578 (+79), ieri: 1.499 (+55), l'altro ieri: 1.444 (+138) e nei giorni precedenti: 1.306 (+112)
Sondrio: 284 (+31), ieri: 253 (+45), l'altro ieri: 208 (+3)
e nei giorni precedenti: 205 (+26)
Varese: 468 (+18), ieri: 450 (+29), l'altro ieri: 421 (+35)
e nei giorni precedenti: 386 (+27)
Sono 688 invece i casi in corso di verifica.