Esattamente cinquantuno anni fa il Principe Filippi giunse in Lomellìna, ospite del cav. del Lavoro Vittorio Necchi, alla riserva Portalupa di Gambolò. Qui Filippo di Edimburgo, assieme all'ambasciatore inglese a Roma, ed al presidente del Senato Cesare Merzagora, prese parte ad una battuta di caccia all'anatra. Nello stesso weekend fu poi ospite del cav. del Lavoro Carlo De Angeli alla tenuta San Massimo di Gropello Cairoli.
Villa Necchi fu spesso teatro di importanti avvenimenti mondani e dell’alta borghesia. Vittorio Necchi fu uno straordinario imprenditore del secondo dopoguerra italiano, inventore delle macchine da cucire "Necchi" e fondatore dell'omonima fabbrica di Pavia che negli anni di maggiore sviluppo ha impiegato più di 5000 dipendenti in stabilimenti italiani ed esteri. Vittorio e la moglie Lina non ebbero eredi diretti.
La bellezza della tenuta, anche in tempi più recenti, è stata apprezzata da alcuni registi che l'hanno scelta come ambientazione di alcuni film. Nel 1978 vi è stato girato il film "Perchè Simona - L'immoralità", diretto dal regista Massimo Pirri, protagonisti gli attori Lisa Gastoni e Mel Ferrer con musiche di Ennio Morricone: un film drammatico all'epoca censurato. La pellicola evidenzia alcuni interni della Villa, in parte sistemati all'uopo per la sceneggiatura, ed il parco della Tenuta. Nella zona agricola, all'interno dell'aia che si affaccia dinanzi alle stalle ed al ricovero degli attrezzi agricoli, nel 1980 sono state girate alcune scene della commedia "Il bisbetico domato" diretto dai registi Castellano e Pipolo, con Adriano Celentano e Ornella Muti.
Solo pochi mesi fa, dopo 65 anni di servizio e circa 22.000 impegni ufficiali accumulati, il Principe Filippo si è congedato dalla vita pubblica. Oltre alla caccia, il polo è sempre stato il suo passatempo preferito. Filippo è stato anche un abile yachtsman.