/ Attualità

Attualità | 18 aprile 2018, 17:59

Vigevano, dalle assemblee nei quartieri la mappa dei problemi della città

Bilancio del sindaco Sala dopo il ciclo di assemblee pubbliche nei quartieri: raccolte 500 segnalazioni: riguardano viabilità, decoro urbano, sicurezza, verde pubblico e fognature. Ecco il dettaglio

Vigevano, dalle assemblee nei quartieri la mappa dei problemi della città

24 incontri (dal 10 ottobre al 9 aprile), 1200 partecipanti totali, 500 segnalazioni scritte raccolte. È questo il bilancio del ciclo di assemblee pubbliche “il sindaco incontra i cittadini”, che il primo cittadino Andrea Sala ha voluto tenere alla metà del suo mandato, così come aveva fatto già quattro anni fa: “Ho trovato un pubblico più numeroso, partecipe e competente – ha detto il sindaco – segno che dall’esperienza fatta durante il mio primo mandato è cresciuta la consapevolezza”.

Di cosa hanno parlato i cittadini alle assemblee? Il 45% delle segnalazioni, quindi quasi la metà, ha riguardato la viabilità. In questo ambito ricadono sia le manutenzioni, sia le richieste di modifiche. “Sul discorso manutenzioni, paghiamo colpe non nostre. Anni di spese contingentate a causa dei vincoli al patto di stabilità hanno causato ritardi negli interventi di asfaltatura, e alcune situazioni si sono eccessivamente degradate. Recuperare il tempo perso è più difficile, siamo sempre a rincorrere”, è il commento di Sala. Diverso il discorso riguardante le criticità e le richieste di modifiche: “Stiamo predisponendo un nuovo piano del traffico nel quale andremo ad affrontare numerose situazioni. Penso ad esempio a una rotonda tra via Longorio e corso De Gasperi, o il semaforo all’incrocio tra corso Endine e strada Tre Colombaie. Provvederemo anche a migliorare la visibilità di alcuni attraversamenti pedonali, come quello all’incrocio tra via Monti e viale Leonardo Da Vinci o davanti alla nuova scuola don Comelli in corso Brodolini”. Si faranno altri dossi? “Me ne hanno chiesti ancora molti – risponde il sindaco – ma d’ora in poi dovremo concederne con parsimonia per non ostacolare il percorso ai mezzi di soccorso”.

Il 18% delle segnalazioni ha riguardato verde e parchi pubblici. “Noto che negli ultimi anni è aumentata la fruizione dei parchi pubblici – ha commentato Sala – e di conseguenza l’attenzione su questo aspetto. Siamo già intervenuti per la sostituzione di alcuni giochi rotti e continueremo a farlo, così come ci sarà attenzione per le potature”.

Tante le lamentele riguardanti le fognature. “Vigevano è una città ormai dotata di una buona copertura fognaria – ha spiegato Sala – ma abbiamo notato che ci sono dei buchi, a volte clamorosi, in aree fortemente urbanizzate dove, per carenze che dovremo andare a colmare, ci sono alcuni tratti di strada che non sono forniti dal servizio. Dovremo intervenire con il coinvolgimento di Asm e Pavia Acque”.

Discorso a parte merita internet: “Nelle frazioni – racconta il sindaco – in molti si sono lamentati per la scarsa copertura della banda larga. È un problema molto sentito anche dalla popolazione matura e dagli anziani, che ci hanno fatto richieste specifiche. In questi giorni, ad esempio, il comune si sta facendo tramite di una richiesta ad alcuni operatori telefonici proveniente dagli abitanti di Fogliano per avere internet veloce”.

Alla sicurezza è stato dedicato il 13% delle segnalazioni. Percentuale bugiarda, dato che in alcuni quartieri il tema è stato particolarmente sollecitato e in altri quasi completamente assente. In tutti i casi i cittadini non si sono comunque risparmiato nei dettagli: “Sicuramente a Vigevano non c’è omertà – ha affermato il sindaco – dato che in molti hanno voluto mettere per iscritto la descrizione puntuale di situazioni critiche, indicando nome, cognome e numero di telefono per eventuali richieste di approfondimento. Molte di queste segnalazioni sono state già prese in carico dalla polizia locale e dalle altre forze dell’ordine, perlomeno le più urgenti. Sulle altre stiamo pianificando una serie di interventi. I problemi più gravi sono quelli delle occupazioni abusive di appartamenti. Seguono le scorribande di baby gang, che fortunatamente non sembrano molto pericolose ma recano comunque danni in termini di vandalismo e disturbo della quiete pubblica”.

Il rimante 10% delle segnalazioni attiene al decoro urbano: “In tutti i quartieri esiste il problema delle deiezioni canine, in particolare in centro storico e nelle periferie. È un problema molto sentito, e ciò impone delle riflessioni. Per il resto, le maggiori criticità vengono dall’abbandono dei rifiuti vicino ai cassonetti, e qui occorrerà aspettare il completamento della raccolta porta a porta per vedere se ciò basterà a debellare il fenomeno” conclude Andrea Sala.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore