/ Cronaca

Cronaca | 27 giugno 2018, 19:44

Mortara, incendio Eredi Bertè: "Impatto contenuto, valori degli inquinanti sopra il limite per alcuni minuti"

I dati rilevati da Arpa Lombardia, dopo il rogo di venerdì scorso, sono stati inviati alla Procura di Pavia e all'Ats. Sabato i valori erano già rientrati nella norma

Mortara, incendio Eredi Bertè: "Impatto contenuto, valori degli inquinanti sopra il limite per alcuni minuti"

0.92 picogrammi per metrocubo: è questo il valore delle concentrazioni di diossine e furani rilevato durante l'incendio del 22 giugno scorso al deposito di rifiuti della Eredi Bertè a Mortara.

Le misurazioni - spiega Arpa Lombardia - sono state effettuate attraverso il primo campionatore ad alto volume, installato alle 20.45 della sera stessa nell'area industriale del Comune, ossia nel punto di massima ricaduta stimata dei fumi durante la fase acuta dell'incendio e in relazione alla velocità e direzione del vento prevista per tutta la notte di campionamento (l'abitato di Mortara è risultato sopravento all'incendio).

Si ricorda che per i PCDD-DF non è previsto un limite di legge; l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indica in 0.3 picogrammi per metrocubo il valore sopra il quale si è in presenza di una sorgente di diossine che merita di essere individuata e controllata nel tempo. La sorgente in questo caso era l'incendio divampato nel tardo pomeriggio di venerdì scorso.

Concentrazioni comunque contenute rispetto ad altri incendi di analoghe dimensioni e portata - prosegue Arpa Lombardia - e che sono rientrate ampiamente nella normalità già nel campionamento del giorno successivo iniziato alle 11.56 del 23 giugno e terminato alle 11.24 del 24 (0.019 picogrammi per metrocubo).

I risultati sono stati inviati alla Procura di Pavia (l'area interessata dall'incendio è tuttora sotto sequestro dopo il maxi-rogo di rifiuti del 6 settembre 2017) e all'Ats competente (per le eventuali valutazioni di carattere sanitario). - conclude l'ente ambientale -

"I dati diffusi da Arpa Lombardia confermano che non ci sono particolari motivi di preoccupazione e che l'impatto provocato dall'incendio e' stato contenuto
rispetto ai livelli di inquinanti diffusi nell'aria
". Lo ha detto l'assessore regionale all'Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, commentando i dati diffusi da Arpa Lombardia in merito all'incendio che si e' sviluppato nel pomeriggio di venerdi' 22
giugno presso il deposito di rifiuti Eredi Berte' di Mortara.

"Resta invece la preoccupazione e l'allerta rispetto a questo susseguirsi di fenomeni nel territorio pavese, nel caso specifico addirittura in un'area che era sottoposta a sequestro da parte della magistratura. E' necessario - ha concluso Cattaneo - che la guardia resti alta per proseguire l'opera di presidio del territorio da parte degli enti locali e della prefettura, continuando a garantire la massima vigilanza sui luoghi potenzialmente sensibili. Regione Lombardia continuerà a fare la sua parte".

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore