/ Attualità

Attualità | 15 ottobre 2018, 17:49

Il sindaco Sala in prefettura chiede maggiori garanzie a Trenord

L'incontro è avvenuto nelle scorse ore alla presenza del prefetto Attilio Visconti e di alcuni rappresentanti di Trenord che si sono impegnati, davanti a Regione e prefetto, a mettere in circolazione da febbraio 2019 alcuni convogli Vivalto (prima serie - ovvero quelli che hanno 10-12 anni) a cinque carrozze per garantire un servizio su circa metà delle corse. Sul tavolo anche la questione legata ai fondi già allocati per il raddoppio ferroviario preliminare all’estensione della S9 da Albairate a Mortara

Il sindaco Sala in prefettura chiede maggiori garanzie a Trenord

Si è tenuto in data odierna un incontro, presieduto dal Prefetto di Pavia Attilio Visconti, in merito alle segnalazioni pervenute da parte dei Sindaci di Belgioioso, Filighera, Santa Cristina e Bissone e Albuzzano, circa il protrarsi di disservizi nel trasporto ferroviario nella tratte di relativa pertinenza.

All'incontro hanno partecipato, oltre i Sindaci dei Comuni già intervenuti alla riunione del 9 ottobre scorso, anche il Sindaco di Vigevano, il rappresentante della Provincia, il Rappresentante dell'Assessorato alla Mobilità e Trasporti della Regione Lombardia, un Dirigente della Sede Territoriale di Pavia della Regione Lombardia, i rappresentanti delle Forze dell'Ordine, i Rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana e di Trenord.

Durante l'incontro è emerso quanto segue:

1) La Regione Lombardia ha stanziato un miliardo e 600.000.000 di euro per l'ammodernamento della rete ferroviaria lombarda, una notevole parte di tale finanziamento è già stata destinata alla rete ferroviaria pavese e pertanto, già dal febbraio 2019 sulla tratta ferroviaria Milano — Mortara, saranno messi in circolazione tre convogli "Vivalto" della 1° serie a cinque carrozze per garantire un servizio a circa metà delle corse giornaliere.

Provvedimenti migliorativi saranno effettuati anche sulla linea Pavia — Codogno;

2) Tenuto conto dei gravi disagi derivanti dai disservizi registrati nelle ultime settimane, soprattutto nella tratta Pavia — Codogno, con particolare riferimento al sovraffollamento dei treni, è stato condiviso un piano mirato per far fronte alle criticità, che ha nell'Osservatorio Provinciale sulla Rete Ferroviaria istituito in Prefettura, la Cabina di Regia e di coordinamento.

Il piano prevede un primo monitoraggio degli utenti, stazione per stazione, curato dai Sindaci al fine di fornire a Trenord una corretta mappatura settimanale dei fruitori per le diverse fasce orarie. In secondo luogo, ferma restante l'impossibilità di Trenord di costituire mirati convogli da adibire alle singole fasce orarie, si è acquisita la totale disponibilità di Trenord a supplire alle deficienze numeriche dei convogli con navette aggiuntive attraverso un progetto che coinvolge anche le Forze di Polizia.

In sostanza, quando Trenord è impossibilitato a garantire un servizio con tre vagoni, comunicherà alla sala operativa dell'Arma dei Carabinieri la predisposizione del servizio navetta per quella parte di tratta dove non potrà essere garantito, per sovraffollamento, l'utilizzo del convoglio. Analoghi "alert" sono stati previsti nel caso di particolare criticità sulla rete ferroviaria (vedi guasti ai passaggi al livello), prevedendo in tali circostanze mirati interventi dell'Arma dei Carabinieri o delle Polizie Locali.

Già dalla prossima settimana l'Osservatorio Provinciale sulla Rete Ferroviaria si riunirà in Prefettura per coordinare tali iniziative;

3) Il Prefetto ha assicurato che verranno svolti periodici Comitati per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica da un lato per monitorare le diverse criticità delle stazioni ferroviarie, soprattutto quelle più sensibili quali Mortara e Vigevano, ma anche per predisporre mirati servizi di prevenzione e di contrasto a fenomenologie delinquenziali presso le stesse.

Analoghi incontri sulla sicurezza verranno svolti per mettere in campo mirate azioni che potranno essere sollecitate dall'attività dell'Osservatorio Provinciale sulla Rete Ferroviaria.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore