E' stato un inizio di giornata decisamente caotico quello vissuto dai pendolari della linea Milano-Mortara. Cancellati quattro treni ad inizio mattinata, momento nel quale si concentra il numero più alto di pendolari in viaggio verso i luoghi di lavoro.
Il maltempo che si è abbattuto nella giornata di ieri (lunedì) su tutto il territorio ha lasciato il segno anche sulla rete ferroviaria. A causa di un albero caduto ieri sera sulla tratta, una motrice è rimasta seriamente danneggiata e il treno proveniente questa mattina (martedì) da Milano è stato costretto a fermarsi in aperta campagna fra Parona e Mortara, con i passeggeri fatti scendere dal convoglio. Un altro treno partito da Mortara poco prima delle 6, è stato utilizzato dai macchinisti per trainare il convoglio fuori uso a causa dei danni subiti dalla caduta della pianta.
Il disagio maggiore lo si è vissuto però col treno successivo che doveva giungere a Vigevano intorno alle 6:10 e invece dopo oltre 2 ore e 30 minuti è giunto nella stazione ducale dopo le 8. Un migliaio abbondante di pendolari a bordo avrebbe dovuto dividersi su tre convogli, ma molti di essi a quel punto hanno optato per l'auto in direzione di Milano.
Come se non bastasse quando il treno delle 8:16 è giunto ad Abbiategrasso senza avere la possibilità di ospitare ulteriori passeggeri, alcuni di essi hanno occupato i binari per protesta. Sono intervenuti gli agenti della Polfer per riportare tutti alla calma e il treno dopo circa 20 minuti è ripartito alla volta del capoluogo lombardo.
Segnalate criticità anche sulla S9 Milano-Albairate, causate sempre dagli strascichi del maltempo, in questa tratta segnalati ritardi di circa 30 minuti per i treni in percorrenza.