/ Attualità

Attualità | 29 gennaio 2019, 14:45

Mede: la commissione speciale chiede garanzie sul futuro dell'ospedale San Martino

Le richieste della Commissione, sostanzialmente, riguardano l’assicurazione del mantenimento delle prestazioni erogate, dando una maggiore e migliore continuità alle attività dei numerosi ambulatori presenti, superando alcune criticità attuali e, ove possibile, potenziando la presenza degli specialisti

Mede: la commissione speciale chiede garanzie sul futuro dell'ospedale San Martino

Lunedi 28 Gennaio si è tenuto in Mede un incontro tra la Commissione Speciale in difesa dell’Ospedale San Martino del Comune di Mede ed i quattro Consiglieri regionali della Lombardia; Simone Verni, Ruggero Invernizzi, Giuseppe Villani e Roberto Mura alla presenza dei vertici sanitari della Provincia di Pavia, Dott.ssa Mara Azzi dell’ATS e Dott. Michele Brait dell’Asst, con i Dirigenti dell’Azienda. L’incontro era stato a suo tempo sollecitato dalla Commissione per

aggiornare la situazione dell’Ospedale ed avere notizie dirette sulle prospettive future del nosocomio, a fronte di situazioni percepite negativamente dalla cittadinanza sul funzionamento di alcune prestazioni del San Martino.

Le richieste della Commissione, sostanzialmente, riguardano l’assicurazione del mantenimento delle prestazioni erogate, dando una maggiore e migliore continuità alle attività dei numerosi ambulatori presenti, superando alcune criticità attuali e, ove possibile, potenziando la presenza degli specialisti. E’ stata data assicurazione sullo sforzo di dare positiva risposta a questa istanza ed annunciato che dal prossimo mese di Marzo sarà presente il cardiologo che per lungo tempo non si è potuto incaricare. Da rilevare molto positivamente la reintegrazione in Asst del reparto di Hospice, che di fatto è l’unico punto di cure palliative pubblico nel territorio provinciale e che fa dell’Ospedale di Mede una vera eccellenza. Le prestazioni rese dal San Martino, nel passato anno 2018, sono state sostanzialmente in linea con lo standard consolidato e si è ragionato sulla

discrepanza di percezione non positiva nella cittadinanza rispetto ad un Ospedale che rimane punto di riferimento per una non marginale porzione di territorio e deve rispondere, con l’auspicato miglioramento delle situazioni deficitarie riconosciute, alle esigenze dei lomellini. Si è anche stati informati della prospettiva di affidamento della funzione riabilitativa a soggetti esterni che ne possano implementare la qualità con opportuni investimenti strutturali.

Oltre all’Ospedale la Commissione ha significato ad ATS la già nota carenza di punto vaccinale per i bambini, ribadendo la necessità di ovviare a questa mancanza che crea notevoli disagi ai genitori: l’argomento sarà sviscerato per trovare forme congiunte di miglioramento. Sul tema pediatrico si è poi anche parlato della possibilità di predisporre un progetto che preveda la presenza di medici in ambiente ospedaliero che possano fornire prestazioni gratuite in determinati giorni ed orari.

Altro argomento di attualità è stato affrontato circa la mancanza di alcuni Medici di medicina generale che, in questi mesi, crea grandi difficoltà tra i mutuati che non hanno riferimenti e debbono ricorrere, spesso, a medici di altri Comuni. ATS ha spiegato la situazione che, pur plausibile dal punto di vista normativo, rimane fonte di disagio notevole, in particolare per gli anziani.

La riunione è stata da tutti ritenuta positiva e posta come base di partenza di un complessivo ragionamento sui temi in evidenza, con l’impegno da parte di tutti di ritrovarsi puntualmente per verificare le dinamiche in progresso e fornire così corretta e compiuta informazione alla cittadinanza, evitando forme allarmistiche che non contribuiscono a rigenerare nella cittadinanza la necessaria fiducia nel proprio Ospedale. E’ però fermo il proponimento della Commissione di verificare se questi intendimenti ed impegni saranno rispettati e puntualmente portati avanti dai vertici preposti, come deciso in riunione.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore