A Garlasco il Comune ha introdotto il calendario degli autovelox, metodo pe avvisare per tempo gli automobilisti del posizionamento dei rilevatori di velocità. “
Molto semplice – evidenzia il sindaco Pietro Francesco Farina – informiamo pubblicandolo sul sito del Comune i giorni in cui vengono posizionate le telecamere che rilevano la velocità in ingresso e in uscita dalla città mese per mese nei giorni indicati. Ciò non significa che negli altri giorni un’automobilista sia tenuto ad infrangere a piacimento il limite di velocità sulle strade intercomunali o, peggio ancora, all’interno del centro abitato. Con questo sistema vogliamo dimostrare come amministrazione comunale, tutta la nostra buona fede nell’affermare il principio della prevenzione e non del voler utilizzare questi strumenti solo per fare cassa".
Il sindaco di quella che con Gambolò si gioca il primato di terza città più popolosa della Lomellina, dopo Vigevano e Mortara, insiste su questo principio.
"La nostra Polizia locale – va avanti infatti Farina – non ha nessuna intenzione di compiere azioni di “killeraggio” sistematico nei confronti di automobilisti ignari che terminano in una trappola sistemata ad hoc per spillare loro dei quattrini. Andiamo a considerare invece una pianificazione ad ampio raggio che ha come obiettivo principale quello di educare gli automobilisti indisciplinati arispettare il codice della strada”.
I rilevatori di velocità all’ingresso del Comune (quelle strutture arancioni rettangolari o cilindriche note con il nome tecnico di speed check) saranno quindi attivate a campione. E con loro ci saranno anche i rilevatori direzionale (o scout check) di velocità che vengono piazzati su un’autocivetta della Polizia locale.