/ Attualità

Attualità | 08 aprile 2019, 11:39

#Pattumiereleggere: a Vigevano l’Antina lancia una raccolta collettiva

Dai tappi di plastica e sughero alle linguette delle lattine, passando per le bustine del tè: tantissimi i materiali che chiunque può portare in negozio per sostenere realtà sociali e artigiane sparse in tutta Italia

#Pattumiereleggere: a Vigevano l’Antina lancia una raccolta collettiva

Creare un movimento positivo attorno al tema dei rifiuti, sostenere le realtà (artigiane, sociali, ecc) che basano le proprie attività e proposte sull'utilizzo di materiali di scarto, diffondere un modo diverso di guardare a ciò che viene buttato con noncuranza nella spazzatura pensando, così, di aver risolto un problema… e non di averne creato un altro, più grande e difficile.

Presso L’Antina, negozio del centro storico di Vigevano che propone abbigliamento usato e accessori realizzati a mano con materiali recupero da artigiani provenienti da tutta Italia, sono ora attive alcune raccolte permanenti a cui tutti possono contribuire.

Tra i materiali ricercati vi sono:

- i tappi di plastica e sughero (da consegnare sempre separatamente), che verranno donati alla Fondazione Malattie del Sangue Onlus, che con i fondi ricavati finanzia ogni anno un contratto per un biologo genetista

- le bustine del tè, che verranno utilizzate direttamente in negozio per la realizzazione di particolari tovagliette per la colazione (ogni 50 bustine portate si avrà inoltre diritto ad uno sconto sull'acquisto di una tovaglietta)

- i calendari scaduti, anche questi in uso in negozio per la creazione di buste e sacchetti regalo

- le camere d'aria di bicicletta, che verranno inviate periodicamente a Marta, l’artigiana di Terni anima del brand Backfromrubbish. I suoi gioielli, disponibili anche presso L’Antina, sono realizzati proprio con questo materiale

- gli ombrelli rotti, che serviranno ad Alessandra, artigiana sarda ora residente in Piemonte, a creare pratiche shopper a marchio La stanzetta del riciclo.

Quello stilato da Maddalena, titolare de L’Antina, è un elenco in continuo aggiornamento: “Chiunque – scuole, associazioni non a scopo di lucro, gruppi di mutuo aiuto, artigiani – abbia bisogno di materiali di scarto per le proprie attività non esiti a farcelo presente: per noi sarà un piacere attivarne la raccolta. Abbiamo già verificato con il progetto della coperta collettiva che le persone sono più che felici di attivarsi gratuitamente e di farsi a loro volta promotori di questi comportamenti virtuosi”.

Contatti:

Maddalena Cassuoli – L’Antina
info@lantina.it; 333/7376278

www.lantina.it

L’Antina è anche su Facebook, Instagram e Twitter

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore