/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 19 novembre 2019, 21:40

Vigevano, l'associazione culturale di volontariato "Il Grillo" presenta lo spettacolo "Fantasmagorico"

La compagnia teatrale vigevanese mette in scena uno spettacolino con i ragazzi dell'AIAS per la Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Vigevano, l'associazione culturale di volontariato "Il Grillo" presenta lo spettacolo "Fantasmagorico"

Sarà l'Auditorium Mussini a fare da cornice allo spettacolo "Fantasmagorico" realizzato dalla compagnia teatrale e Associazione di Volontariato "Il Grillo" per la Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Domenica 24 novembre alle ore 19 infatti saranno i ragazzi dell'AIAS ad interpretare i personaggi voluti sul palco dalla regista Elena Crosio. Ad affiancarli e guidarli ecco Antonio Morello, Raffaela Parolisi, autore anche dei testi appositamente preparati, Michele Perelli e Selvaggia Bovani nel ruolo di giornalista.

"Questi ragazzi speciali hanno memorizzato le loro parti e presenteranno al pubblico uno spaccato di quella che troppo spesso è la loro condizione e quella di persone con disabilità". Così Luisa Stabile che ha anche ricordato come ormai da anni la Compagnia sia impegnata con AIAS tra teatro Cagnoni, teatro Fraschini e anche in numerosi teatri milanesi, con spettacoli interpretati proprio da ragazzi affetti da forme di disabilità, al fine di promuoverne l'inclusione sociale e l'integrazione.

Reciteranno Laura Colombo, Nella Migliavacca e Ambrogio Coppola, mentre faranno i ballerini Andrea Boschetti, Concetta Feratti, Vincenzo Maltese, Lorenzo Pignatti, Luana Sanclemente, Davide Vinci. Si esibiranno con le coreografie curate da Valentina Montagna.

Lo spettacolo voluto per celebrare la giornata della disabilità proclamata nel 1981 per promuovere benessere e diritti dei disabili racconterà di un flashmob in Piazza Ducale per il quale alcuni esercenti protestano chiamando i Carabinieri. I militari si vedono costretti all'arresto di Sasà, interpretato da Ambrogio Coppola. Il ragazzo travestito da fantasma in caserma spiega e racconta come purtroppo troppo spesso nella vita di tutti i giorni si senta invisibile, un fantasma appunto. Molto spesso mantiene relazioni solamente con altre persone con le sue stesse difficoltà, sentendosi così trascurato e interagendo solo con altri "fantasmi".

La Compagnia e Ambrogio Coppola, non nuovo a questo tipo di interpretazioni che gli hanno permesso di aggiudicarsi il Premio Got's Talent Disability, vogliono con questa storia sottolineare gli ostacoli, i pregiudizi, le barriere architettoniche e sociali con cui troppo di frequente i disabili si ritrovano a convivere quotidianamente nella loro città e nel loro ambiente domestico.

Il biglietto di ingresso a 10 euro, o il ridotto a 8, verranno devoluti al sostegno dei ragazzi dell'AIAS.

Andrea Pugno

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore