/ Attualità

Attualità | 04 marzo 2020, 21:50

Gambolò, in via Isella si procede con il rifacimento delle fognature. Già eseguito circa l’80% dell’intervento

I lavori riguardano 700 metri, dall’altezza di via Roma fino all’intersezione con la strada provinciale

Gambolò, in via Isella si procede con il rifacimento delle fognature. Già eseguito circa l’80% dell’intervento

Quello delle fognature è un problema che persiste da anni in città. Bastava un nubifragio per creare situazioni di allagamento soprattutto in alcune vie. Difficoltà ben chiare all’amministrazione comunale che dal suo insediamento ha messo la questione tra le priorità. Il percorso sarà ancora lungo per risolvere la criticità in tutta Gambolò, ma la strada intrapresa è quella corretta. A fine novembre sono iniziati i lavori nei circa 700 metri di via Isella grazie ad un investimento di Pavia Acque intorno al milione di euro.

“L’intervento sta procedendo come da cronoprogramma - spiega il vicesindaco Antonello Galiani - ed il diametro dei tubi delle fognature è stato addirittura triplicato. Crediamo che grazie a questi lavori si andrà a risolvere un problema di carattere igienico-sanitario che toccava circa 300 famiglie. Queste ultime, fino a pochi mesi fa, utilizzavano delle paratie per evitare che l’acqua entrasse nelle proprie abitazioni”.

Una situazione che costringeva i residenti a conviverci, in quanto si è protratta per circa 30 anni senza che mai si aprissero spiragli di cambiamento. Ora però si vuole voltare pagina. I lavori stanno procedendo senza intoppi. Per gli abitanti di via Isella sono stati mesi in cui si è cercato di ridurre al minimo i disagi.

“Per evitare il crearsi di problematiche - sottolinea Galiani - in concertazione con Clir, abbiamo predisposto dei punti di raccolta, in modo che le persone potessero lasciare l’immondizia per il successivo passaggio dei mezzi del Clir”.

Infine in via Isella, al termine dei lavori, verrà rifatto il manto stradale in maniera non definitiva. Ciò vuol dire che verrà tenuto per circa un anno per permettere alla strada di avere un buon assestamento, dopodiché nel 2021 si interverrà con la collocazione del definitivo.

Fabrizio Negri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore