Dati in lieve crescita rispetto alla giornata di ieri e dell'altro ieri, ma comunque sensibilmente più bassi di quelli degli ultimi giorni della settimana scorsa. Sono saliti di 1942 unità i casi positivi di Coronavirus in Lombardia, portando i contagi totali dall'inizio dell'epidemia a oggi a 30703. Sono i dati forniti nel punto quotidiano sull'emergenza dall'assessore regionale al Welfare Giulio Gallera.
Crescono i contagi anche in provincia di Pavia , dove i tamponi positivi sono saliti a 1499, 55 in più rispetto a ieri quando il totale era di 1444. Una crescita stabile, in linea con quella degli ultimi giorni.
In Lombardia i pazienti ricoverati in ospedale sono 9711 (+445 rispetto a ieri), di cui in terapia intensiva 1194 (+11), mentre ieri erano 1183. Guarite 6657 persone, delle quali 600 nelle ultime 24 ore. Aumentano, a fronte di questi numeri, anche i posti nelle terapie intensive lombarde, portati a 1500 circa. Purtroppo continua a crescere anche il numero delle vittime: nelle ultime 24 ore altre 402 persone hanno perso la vita, portando il totale dei deceduti a 4178.
«I numeri non vanno guardati giorno per giorno, perché la consegna dei tamponi non è omogenea: serve un arco di tempo più ampio - ha detto Gallera - E poi bisogna ascoltare la voce di chi è in trincea, degli ospedali: da dove, nonostante la situazione sempre al limite, ci sono timidi segnali di cali di afflussi. Quello di oggi è un dato che stabilizza il trend e non va letto come esclusivamente negativo»
«Oggi abbiamo fatto un passo avanti nelle attività sanitarie e nei servizi offerti ai cittadini. Ci sono ospedali saturi e stiamo da giorni cercando di alleggerire questa pressione - ha continuato l'assessore - E' il caso di Crema, dove oggi è stato aperto un ospedale da campo militare, con trenta posti letto con il collegamento per l'ossigeno che verrà gestito dalla brigata di medici e infermieri cubani arrivati nei giorni scorsi. Una grande boccata d'ossigeno per questa struttura. Proseguono anche i lavori per aprire l'ospedale da campo degli alpini all'ospedale di Bergamo. Al Papa Giovanni di Bergamo, inoltre, opereranno i trenta medici russi. Il tutto mentre continuano i trasferimenti dei pazienti per fare spazi in altri ospedali».
Una buona notizia arriva da Codogno, cuore dell'ex area rossa da cui si è manifestato all'inizio il contagio: da ieri a oggi nessun nuovo contagio. Un messaggio di speranza e un segno che le misure restrittive adottate funzionano.
Ecco il riepilogo dati dei contagi odierni e quelli dei giorni precedenti in Lombardia
- i casi positivi sono 30.703 (+1.942), ieri: 28.761 (+1.555), l'altro ieri: 27.206 (+1.691)
- i deceduti 4.178 (+402), ieri: 3.776 (+320), l'altro ieri: 3.456 (+361)
- i dimessi e in isolamento domiciliare 15.620 di cui 6.657 (+600 in un giorno) con almeno un passaggio in ospedale (anche solo pronto soccorso) e 8.963 persone per le quali non si rileva nessun passaggio in ospedale
- in terapia intensiva 1.194 (+11), ieri: 1.183 (+41), l'altro ieri: 1.142 (+49)
- i ricoverati non in terapia intensiva: 9.711 (+445) ieri: 9.266 (-173), l'altro ieri: 9.439 (+1.181)
- i tamponi effettuati: 76695, ieri: 73.242
Ecco anche i casi provincia per provincia con l'aggiornamento rispetto agli ultimi giorni
Bergamo 6.728 (+257), ieri: 6.471 (+255), l'altro ieri: 6.216 (+347)
Brescia 6.298 (+393), ieri: 5.905 (+588), l'altro ieri: 5.317 (+289)
Como 635 (+54), ieri: 581 (+69), l'altro ieri: 512 (+60)
Cremona 3.061 (+136), ieri: 2.925 (+30), l'altro ieri: 2.895 (+162)
Lecco 1.015 (+81), ieri: 934 (+62), l'altro ieri: 872 (+54)
Lodi 1.860 (43), ieri: 1.817 (+45), l'altro ieri: 1.772 (+79)
Monza e Brianza 1.454 (+324), ieri: 1.130 (+22), l'altro ieri: 1.108 (+24)
Milano 5.701 (+375) di cui 2297 a Milano città (+121), ieri: 5.326 (+230) di cui 2.176 a Milano città (+137), l'altro ieri: 5.096 (+424) di cui 2.039 a Milano città (+210)
Mantova 1093 (+108), ieri: 985 (+80), l'altro ieri: 905 (+63)
Pavia 1.499 (+55), ieri: 1.444 (+138), l'altro ieri: 1.306 (+112)
Sondrio 253 (+45), ieri:208 (+3), l'altro ieri: 205 (+26)
Varese 450 (+29), ieri 421 (+35), l'altro ieri: 386 (+27) e nei giorni precedenti 359 (+21), 338 (+28), 310 (+45).
Attualmente sono 656 i casi in corso di verifica.