/ Attualità

Attualità | 21 aprile 2020, 10:05

Il Politecnico di Milano produce l'igienizzante mani "Polichina" e lo distribuisce gratuitamente

Il Politecnico di Milano produce l'igienizzante mani "Polichina" e lo distribuisce gratuitamente

Grazie alla preziosa collaborazione del Politecnico di Milano che ha avviato una produzione di liquido disinfettante seguendo la ricetta dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, la Protezione Civile della Provincia di Pavia conferma la possibilità di mettere a disposizione 8.000 litri di liquido igienizzante mani per gli operatori dei presidi sanitari e dei luoghi di ricovero del territorio.

ASST Pavia, a sua volta, mette a disposizione, tramite le Farmacie Ospedaliere, 200 litri di gel disinfettante, dando priorità alle RSA della provincia di Pavia. Chi fosse interessato a ricevere tale materiale può prendere contatti con la sig.ra Berutti tramite mail (claudia_berutti@asst-pavia.it) e recarsi presso le Farmacie Ospedaliere a Vigevano e Voghera, con propri contenitori.

Nei Laboratori del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" del Politecnico di Milano, dal mese di marzo, volontari stanno producendo gel igienizzante chiamato “POLICHINA”, crasi delle parole Politecnico e Amuchina. L’idea è stata della Direzione del Dipartimento di Chimica che ne sostiene anche le spese. Il liquido è prodotto seguendo il protocollo dell’OMS miscelando, negli opportuni rapporti, etanolo, acqua ossigenata, piccole quantità di glicerolo e acqua depurata per portare la soluzione a volume.

Sull’etanolo, ovvero l’alcol etilico, inizialmente gravavano pesanti accise, successivamente rimosse grazie ad un accordo con l’Agenzia delle Dogane. Vengono prodotti fino a 6.000 litri di liquido igienizzante al giorno, ceduti gratuitamente alle Aziende Sanitarie, alla Protezione Civile ai Comuni e alle Carceri.

Ad oggi sono già stati distribuiti circa 58.700 litri di soluzione igienizzante (fonte sito Politecnico di Milano https://www.cmic.polimi.it/magazine/stories/polichina/) ed il progetto continuerà fino alla fine dell’emergenza.

Un sincero ringraziamento è dovuto alla Direzione del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" del Politecnico di Milano che, in questo momento di emergenza, con capacità e dedizione, garantisce un concreto aiuto a tutta la collettività.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore