E' attesa entro sabato 2 maggio la Faq del governo che confermerà la possibilità di spostarsi dal 4 maggio anche per raggiungere compagni o fidanzati e cioè "affetti stabili" oltre a genitori, fratelli, sorelle, nonni e zii.
Ma cosa dovrà essere scritto sul modello di autocertificazione che potrebbe risultare identico all'attuale (lo trovate allegato e scaricabile in fondo all'articolo)? Che campi andranno compilati in caso di spostamento per raggiungere i congiunti e gli affetti stabili? E cosa dovrà essere scritto?
Di più: il viceministro alla salute Sileri ha detto a RadioRai1 che «anche un'amicizia può essere un affetto stabile. Se non è una scusa...». Potrebbero essere quindi inseriti anche gli amici, oltre a fidanzati e compagni, nella lista finale? Pare difficile, nonostante la dichiarazione di Sileri, ma non resta che attendere la Faq del governo.
Per motivi di privacy, non dovrebbe o potrebbe essere necessario indicare la generalità della persona che si raggiunge ma soltanto se è un "congiunto" o "affetto stabile".
E' stata l'agenzia Ansa ad anticipare cosa potrebbe accadere e come dovrebbe essere compilata la vecchia o nuova autocertificazione in caso di visita a congiunti o affetti stabili.
Oltre alle proprie generalità, all'indirizzo di partenza e di destinazione, si dovrebbe barrare la casella "situazione di necessità" aggiungendo che si tratta di una visita a un congiunto, senza indicare la generalità ma solo il grado di parentela, o a un affetto stabile. Salvo novità contenute nella Faq in arrivo dal governo.