Il Coronavirus riscrive la storia del ciclismo: e così l'Unione ciclistica internazionale fissa, tra l'altro, il Giro d’Italia dal 3 al 25 ottobre, la Milano-Sanremo l’8 agosto, la Tirreno-Adriatico dall’8 al 14 settembre e il Lombardia il 31 ottobre.
E' il nuovo calendario ufficializzato oggi dall'Uci: sempre ad agosto dovrebbe scattare il Tour de France (dal 29 agosto al 20 di settembre), mentre sarà l'inedita stagione autunnale ad ospitare il Giro d'Italia (dal 3 al 25 ottobre), posizionato però in concomitanza con tutte le classiche del Nord: se non è un'offesa questa...
La Vuelta di Spagna, per concludere il panorama delle corse a tappe, si svolgerà dal 20 ottobre all'8 di novembre. I Mondiali, infine, restano dal 20 al 27 settembre.
Per quanto riguarda la Tre Valli, c'è ancora da aspettare: il calendario completo delle gare UCI ProSeries verrà diramato entro il prossimo 20 maggio.
Il calendario completo:
- 1 agosto: Strade Bianche (Italia)
- 5-9 agosto: Giro della Polonia (Polonia)
- 8 agosto: Milano-Sanremo (Italia)
- 12-16 agosto: Giro del Delfinato (Francia)
-16 agosto: London-Surrey Cycle Classic (Gran Bretagna)
- 25 agosto: Bretagne Classic - Ouest-France (Francia)
- 29 agosto-20 settembre: Tour de France (Francia)
- 7-14 settembre: Tirreno-Adriatico (Italia)
- 11 settembre: Grand Prix Cycliste de Québec (Canada)
- 13 settembre: Grand Prix Cycliste de Montréal (Canada)
- 29 settembre-3 ottobre: BinckBank Tour
- 30 settembre: La Freccia Vallone (Belgio)
- 3-25 ottobre: Giro d'Italia (Italia)
- 4 ottobre: Liegi-Bastogne-Liegi (Belgio)
- 10 ottobre: Amstel Gold Race (Paesi Bassi)
- 11 ottobre: Gent-Wevelgem (Belgio)
- 14 ottobre: A Travers la Flandre (Belgio)
- 15-20 ottobre: Gree - Tour of Guangxi (Cina)
- 18 ottobre: Il Giro delle Fiandre (Belgio)
- 20 ottobre - 8 novembre: Vuelta de España (Spagna)
- 21 ottobre: Driedaagse Brugge-De Panne (Belgio)
- 25 ottobre: Parigi-Roubaix (Francia)
- 31 ottobre: Il Lombardia (Italia)