/ Attualità

Attualità | 10 giugno 2020, 23:54

Il Rotary Mede Vigevano ha presentato un nuovo appuntamento digitale: "Gli effetti del lockdown sulle relazioni sociali"

E' stato il tema delle relazioni sociali il protagonista del terzo conviviale digitale che il Club vigevanese ha mandato in scena martedì sera

Il Rotary Mede Vigevano ha presentato un nuovo appuntamento digitale: "Gli effetti del lockdown sulle relazioni sociali"

E' andato in scena il terzo appuntamento digitale sulla piattaforma Zoom organizzato dal Rotary Club Mede Vigevano del presidente Francesco De Cataldo. Dopo l'ambito sanitario avvicinato in data 28 aprile con ospiti i vertici della Associazione Medici di Famiglia e i primi interventi delle associazioni di servizio, e il secondo conviviale svoltosi lo scorso 19 maggio, che ha toccato l'ambito economico, con focus sulle attività produttive con ospiti diversi rappresentanti istituzionali e non di settori dell'industria, dell'artigianato e del commercio cittadino, nella serata di martedì dalle ore 21 il Rotary Club Mede Vigevano ha voluto, per così dire, completare il quadro e concentrarsi sulla tematica delle relazioni sociali.

Si sono trattate per un paio d'ore tematiche legate alla quarantena e al lockdown, con particolare focus sulle costrizioni più o meno facilmente assimilate e le conseguenze psicologiche che questa fase ha comportato.

Come nelle precedenti riunioni digitali tanta affluenza di cittadini che hanno sentito gli interventi sul tema di Nicla Spezzati, del Centro Antiviolenza Kore che ha parlato proprio della piaga della violenza in famiglia, di Don Mauro Bertoglio, Rettore del Seminario che invece ha affrontato la tematica in chiave religiosa, di Mariateresa Bocca, insegnante presso Unitrè, che ha presentato una riscoperta di valori che sembravano dimenticati, e la dott.ssa Verena Boscolo, del Centro Studi Creativamente che ha avvicinato il mondo della psicologia. Al termine degli interventi la consueta fase di domande.

Andrea Pugno

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore