/ Attualità

Attualità | 07 luglio 2020, 15:19

Il Liceo Cairoli racconta il restauro del suo portone d’ingresso Reso possibile grazie all’impegno del Rotary club Vigevano Mortara

Sono in corso i lavori di restauro del portone di Palazzo Saporiti, avviati grazie alla collaborazione tra Liceo Cairoli, Rotary club Vigevano Mortara e Interact Vigevano Lomellina

Il Liceo Cairoli racconta il restauro del suo portone d’ingresso Reso possibile grazie all’impegno del Rotary club Vigevano Mortara

Sono stati presentati oggi i primi risultati del restauro conservativo del portone di Palazzo Saporiti, che sta ridando splendore all’ingresso della sede del liceo dedicato a Benedetto Cairoli, uno degli edifici più amati dalla cittadinanza vigevanese.

L’intervento è in corso grazie all’impegno della dirigenza, insieme al Rotary club Vigevano Mortara e all’Interact Vigevano Lomellina, il gruppo a base scolastica -con sede presso il liceo- di cui il club Rotary è padrino.

Il progetto ha preso il via nel 2019: in occasione dei 130 anni dalla fondazione del Liceo Benedetto Cairoli, il Rotary club Vigevano Mortara ha deciso di venire incontro alle istanze giunte dall’Interact Vigevano Lomellina, in primis quella di studiare in un ambiente sicuro, accogliente e gradevole. Si è potuto contare su un’ottima base di partenza, ossia su una sede di assoluto prestigio quale il Palazzo Saporiti, nel centro della città ducale. Un palazzo che rappresenta per molti – studenti, ex studenti e semplici cittadini – un vero e proprio “Luogo del Cuore”, avendo formato molte delle eccellenze vigevanesi attuali e del passato, ma che oggi necessita di importanti lavori di ristrutturazione della facciata di impianto neoclassico.

Il Rotary club Vigevano Mortara si è fatto quindi promotore di un'attività di sensibilizzazione presso gli enti pubblici coinvolti (Provincia di Pavia, Comune di Vigevano, Fondazione Saporiti), trovando la piena collaborazione della dirigenza scolastica.

Come primo passo nella direzione di un intervento più articolato che miri al ripristino delle piene funzionalità della facciata e degli spazi interni, il club ha individuato - in base alle risorse attualmente disponibili - il restauro conservativo del portone d'ingresso e delle mura adiacenti: il luogo di accesso principale alla struttura, che risultava assai ammalorato.

“Il primo obiettivo, naturalmente, è stato quello di garantire la sicurezza degli studenti e di tutti gli utenti che attraversano il portone, ma anche quello di recuperarne il decoro”. dichiara l’architetto Sandro Rossi, rotariano e artefice del progetto di restauro. “L’intervento di restauro conservativo e funzionale della parte lignea (in larice) del portone a doppio battente si è concretizzato nel rifacimento delle parti ammalorate e mancanti, nella filettatura delle spaccature e nel consolidamento della parte deteriorata. Un intervento doveroso e simbolico (essendo relativo all’elemento che consente l’accesso al Palazzo), al quale mi sono dedicato con passione ed entusiasmo, da Vigevanese e da Rotariano doc, e che sono orgoglioso di portare avanti nonostante gli inevitabili intoppi dovuti all’emergenza da Covid-19”.

I permessi necessari per l’intervento erano infatti giunti dalla Sovrintendenza già a fine febbraio, ma i lavori previsti nei mesi di marzo e aprile hanno subito uno slittamento: l’allentamento del lock-down nel mese di maggio ha consentito di riprendere l’attività di servizio del progetto, con la possibilità per gli artigiani selezionati di sistemare la parte lignea ammalorata del portone. Il 26 maggio la Soprintendenza dei beni architettonici e paesaggistici competente per il nostro territorio ha voluto effettuare un sopralluogo per definire il colore più adatto per la verniciatura e restituire al portone la sua veste migliore, in vista del rientro a scuola in programma a settembre.

“Siamo orgogliosi della sinergia che si è creata tra il nostro Interact, il Rotary club Vigevano Mortara e tutti gli studenti del Liceo” afferma Alberto Panzarasa, dirigente scolastico del Liceo Cairoli. “In questi mesi è apparso chiaro a tutti come la sede del nostro liceo sia particolarmente amata e rappresenti un vero e proprio “Luogo del Cuore”. Nel prossimo futuro ci proponiamo di rendere sempre più partecipe l’intera comunità delle attività extracurriculari organizzate dall’istituto, grazie a manifestazioni pubbliche che potrebbero avere luogo nel cortile centrale o in altri spazi sinora non utilizzati e valorizzati adeguatamente ma che, grazie a opportuni interventi, potranno ricoprire nuove funzioni”.

L’intervento di restauro conservativo è stato reso possibile grazie ai fondi stanziati dal Rotary club Vigevano Mortara e dalla Fondazione Rotary come sovvenzione distrettuale, con il contributo del Liceo Cairoli. Anche a seguito di ricerche di approfondimento presso gli archivi cittadini, si prevede di organizzare in autunno un convegno che valorizzi il ruolo storico nonché architettonico del palazzo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore