/ Economia

Economia | 15 agosto 2020, 08:00

Il viaggio in treno e la dimensione temporale

Nel mondo globale di questi ultimi anni, perfino le vacanze sono spesso apparse come una corsa continua verso brevi istanti di svago

Il viaggio in treno e la dimensione temporale

Nel mondo globale di questi ultimi anni, perfino le vacanze sono spesso apparse come una corsa continua verso brevi istanti di svago; nell’era di Internet, dell’alta velocità e del turismo di massa andare da una parte all’altra del pianeta non è mai stato così semplice. Tuttavia, la velocità degli spostamenti ha fatto perdere uno degli aspetti più autentici del viaggio: l’osservazione, un processo che richiede tempi adeguati, che spesso non si adattano alla frenesia nella quale siamo immersi. Se il Covid ci fornisce l’occasione per sperimentare un tenore di vita meno incline ai ritmi frenetici, viaggiare in treno si adatta perfettamente a questa nuova esigenza.

Basso impatto ambientale e non solo

I viaggi in treno, se per alcuni hanno un sapore nostalgico, che rimanda ad epoche passate, in realtà stanno tornando prepotentemente di moda. Già molto prima che l’attuale pandemia prendesse il sopravvento, costringendoci a cambiare le nostre abitudini di vita, in molti paesi si è registrato un incremento degli spostamenti in treno. Questo fenomeno è stato determinato, in primis, da una maggiore coscienza dell’ impatto ambientale dei treni rispetto ad altri mezzi di trasporto; ma non bisogna neanche dimenticare i vantaggi economici e la praticità. Il treno non solo è meno costoso dell’aereo, ma ci permette anche di evitare tutte le restrizioni previste sul trasporto dei bagagli, nonché le lunghe file in aeroporto. In generale, i vantaggi del treno si possono sintetizzare in 4 punti:

  • Basso impatto ambientale;

  • Costi non eccessivi;

  • Possibilità di programmare più tappe;

  • Godersi gli itinerari panoramici;

Viaggi ecosostenibili, costi contenuti e meno stress

I viaggi ecosostenibili rappresentano la nuova frontiera delle vacanze e nel giro di pochi anni potrebbero diventare la norma. Diversi studi hanno dimostrato come, durante la pandemia, in seguito alla riduzione di emissioni di gas, dovuta allo stop forzato degli aerei, la qualità dell’atmosfera è notevolmente migliorata. In quest’ottica, il treno può rappresentare il mezzo del futuro o comunque una valida alternativa anche per i viaggi più lunghi. Non solo l’impatto ambientale, ma anche i costi sono notevolmente ridotti. Scegliere di viaggiare in treno può consentire di risparmiare molti soldi, pianificando la propria partenza in anticipo. Bisogna inoltre tenere presente che, in questo periodo i treni sono sottoposti a rigidi controlli e ciò permette di viaggiare in tranquillità. Ma a parte i motivi di carattere pratico, la bellezza di un viaggio in treno è insita nella possibilità di fermarsi in più tappe, connettersi con la gente del luogo e godersi paesaggi che non si potrebbero osservare su un aereo. Recuperare quella lentezza che ci fa gustare ogni aspetto della vita con serenità non ha prezzo. Se si decide di trascorrere qualche giorno di vacanza in un agriturismo, ad esempio, si può optare per i "mezzi lenti", in modo da non interrompere il flusso di immagini meravigliose proveniente dagli scenari circostanti.

Alla scoperta del tempo perduto

Fermarsi, immergersi nel presente e non dimenticare che la cosa più importante non è tanto il luogo d’arrivo, quanto il viaggio in sé. Non solo il gusto romantico della contemplazione degli spazi, ma anche il desiderio di avventura. Scoprire nuovi luoghi, incontrare persone diverse e vivere a contatto con realtà disparate. I vantaggi del treno sono sicuramente notevoli in termini di costi e impatto sull’ambiente, mentre a livello personale, si può ritrovare il senso della novità e della scoperta, recuperando un universo di valori che credevamo perduto.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore