Il territorio lomellino si appresta ad ospitare le realtà aderenti a “Orizzonti Rurali”. Da martedì 13 a giovedì 15 ottobre, infatti, le delegazioni del Gal Carso – LAS Kras (Trieste), del Gal Lago di Como, del Gal Terre del Po (Mantova) e dei due Gruppi di Azione Locale polacchi "Dorzecze Mleczki" (con sede a Przeworsk) e “Razem na Piaskowcu” (con sede a Szydłowiec) parteciperanno al primo incontro generale tra i partner del programma di cooperazione transnazionale, che vede nel ruolo di capofila il Gal Risorsa Lomellina e ha per finalità lo sviluppo del turismo nelle aree di campagna prossime alle metropoli. Saranno inoltre presenti l’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino e il Sistema museale locale “Lomellina Musei”.
Fitto il programma di attività previsto per i tre giorni della visita, tra momenti prettamente istituzionali, tour fra le attrattive storico-artistiche della zona e workshop dedicati al progetto. Fulcro dell'incontro sarà il tavolo di lavoro previsto per la mattinata di mercoledì 14 ottobre alla Pila di Sartirana, dove ogni delegazione avrà modo di ragguagliare gli altri partner sullo stato di avanzamento di “Orizzonti Rurali” a livello locale. «Attraverso una serie di strategie operative e comunicative – ricorda Luca Sormani, direttore del Gal Risorsa Lomellina – con questo progetto ci proponiamo di attivare flussi turistici dai contesti metropolitani, come quelli di Milano, Trieste, Lubiana e Cracovia, alle aree rurali di prossimità. Prevediamo, ad esempio, il ricorso alle reti di mobilità intelligente e l'organizzazione di eventi ad hoc, sia per il grande pubblico, sia per gli addetti ai lavori. L'iniziativa della prossima settimana – aggiunge – sarà in primo luogo occasione per fare il punto della situazione, con il reciproco aggiornamento sulle azioni intraprese da ciascun partner, e poi ci permetterà di far conoscere il nostro territorio alle delegazioni ospiti».
I risultati dell'incontro e le prossime progettualità di “Orizzonti Rurali” saranno al centro di una conferenza stampa, convocata per le ore 10 di giovedì 15 ottobre presso il Castello Sangiuliani di Mede (sala verde), che sarà trasmessa in diretta anche sulla pagina Facebook del Gal Risorsa Lomellina.
IL PROGETTO:
“Orizzonti Rurali” è un progetto internazionale di cooperazione pensato allo scopo di incentivare gli abitanti delle metropoli alla riscoperta di zone a vocazione agricola vicine a casa loro, a livello geografico e soprattutto culturale. Il nome stesso dell'iniziativa fa riferimento agli “orizzonti” che chi vive in città ha idealmente davanti a sé rivolgendo lo sguardo verso la campagna.
Si propone di promuovere la conoscenza dei territori rurali attraverso una campagna promozionale e migliorando i collegamenti tra città e campagna, mediante la diffusione di forme di mobilità smart e green.