/ Attualità

Attualità | 08 ottobre 2020, 11:43

VADEMECUM. Da oggi mascherine obbligatorie all'aperto. Tranne che durante l'attività sportiva o in situazioni in cui si è da soli a lungo

Domande e risposte principali sul nuovo obbligo in vigore da oggi: mascherina anche in strade e piazze così come nei dehors e nei bar, tranne quando si consuma. Eccezioni: la presenza di congiunti, l'attività sportiva (a distanza) e situazioni in cui si è lontani dagli altri per un periodo prolungato. Multe da 400 a 1000 euro. Controlli più severi anche in auto

VADEMECUM. Da oggi mascherine obbligatorie all'aperto. Tranne che durante l'attività sportiva o in situazioni in cui si è da soli a lungo

Da oggi è obbligatorio indossare sempre la mascherina all'aperto, anche in strade e piazze così come in auto, a meno che si sia soli alla guida o con conviventi a bordo, e lo stesso obbligo persiste al chiuso, anche se si è insieme ad amici. Ma cosa succede nei locali, soprattutto a bar e ristoranti con dehors in cui la somministrazione avviene all'esterno? O mentre si pratica l'attività sportiva all'aria aperta o in palestra? Sintetizziamo nei seguenti punti obblighi ed eccezioni. Le ammende previste vanno da 400 a 1000 euro

1) La mascherina può non essere indossata soltanto in una situazione di "continuativo isolamento", cioè quando si è lontani dagli altri. Ad esempio quando si passeggia in giardino, in campagna, in montagna e si è da soli per un periodo di tempo prolungato. In strada o in piazza, dove si possono incontrare altre persone, la mascherina va sempre indossata.

2) Sono esentati dall'obbligo i bambini con meno di 6 anni e i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso della mascherina (serve testimoniarlo, però, con un certificato medico).

3) E' possibile non indossare la mascherina quando si è con i conviventi.

4) In auto la mascherina va indossata se non si è da soli, a meno che bordo ci siano conviventi.

5) Chi pratica attività sportiva o va in bici o in monopattino o corre nei parchi e in strada non è obbligato a indossare la mascherina ma a rispettare il distanziamento sociale di 2 metri. Per le palestre, quindi, vale la stessa regola: no alla mascherina mentre si corre o ci si allena con un attrezzo o su una macchina, purché venga rispettata la distanza interpersonale di due metri, sì alla mascherina in entrata, uscita o negli spostamenti all'interno della stessa palestra

6) Al ristorante non c'è l'obbligo di mascherina se si è seduti al tavolo. In bar, pub, dehors e in generale all'aperto fuori dai locali va indossata sempre tranne quando si sta consumando cibo o bevanda (distanza obbligatoria di 1 metro). Nei locali pubblici e negli esercizi commerciali è tutto come prima e va sempre indossata.

7) E in casa? Il premier Conte ha consigliato attenzione ai contatti con amici e parenti, «secondo gli esperti il principale veicolo di contagio». Queste le sue parole: «Ci sono persone anziane, fragili, vulnerabili: rispettiamo la distanza, proteggiamo anche loro con le mascherine se ci avviciniamo. Lo Stato non può entrare nelle abitazioni private, lo ritengo un principio sacrosanto. Le regole non esistono per l'aspetto sanzionatorio, ma più importante è la realizzazione di un progetto comune».

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore