/ Attualità

Attualità | 16 ottobre 2020, 10:41

Mede, Asst assume un dirigente medico per il reparto di cure palliative dell'ospedale San Martino

Mede, Asst assume un dirigente medico per il reparto di cure palliative dell'ospedale San Martino

A seguito della conclusione della procedura concorsuale per n.1 posto di Dirigente Medico - Area della Medicina Diagnostica e dei Servizi – disciplina di cure palliative, il Direttore Generale, Dott.Michele Brait ha disposto l’assunzione a tempo indeterminato del vincitore, con destinazione funzionale iniziale presso il Reparto di Cure Palliative dell’Ospedale di Mede.L’UOC Cure Palliative, diretta dal Dott. Ivan Battistin, opera allo scopo di garantire la miglior qualitàdi vita possibile alla persona malata.

Le cure palliative hanno l'obiettivo di favorire un percorso dicura ed assistenziale individuale (person-oriented) in cui il malato è una Persona con i suoisentimenti, le sue conoscenze, i suoi bisogni, le sue credenze rispetto al proprio stato di salute e checome tale è posto al centro delle cure.

L’offerta di cura non è rivolta soltanto a pazienti affetti dapatologia neoplastica ma anche al trattamento dei malati con insufficienza, sia mono che multiorgano, in fase “end stage”. L'attività di cura si estrinseca con un analogo e concomitanteimpegno di supporto e di sollievo anche nei confronti dei famigliari che hanno un ruolo insostituibileperché fonte di amore e soggetto partecipe della cura.

L'attività clinica, finalizzata alla promozione dell'autonomia e della dignità della persona, si esplicae si caratterizza per:· dare risposte personalizzate ai bisogni, non solo sanitari, da parte di un'equipe diprofessionisti esperti e dedicati;· il controllo del dolore attraverso la sua misurazione costante e trattamenti adeguati;· il controllo di altri sintomi fisici che provocano sofferenza al malato;· il rilevamento e la cura della sofferenza psicologica;· il sostegno sociale e spirituale;· il supporto, anche per il lutto, ai familiari.L'equipe è composta da 4 medici, una coordinatrice infermieristica ed 11 infermieri, 6 operatorisocio-sanitari, 1 psicologo ed 1 assistente sociale dedicati; è garantita l'assistenza spirituale e lapresenza (attivabile sulla base delle necessità) di dietista e fisioterapista.

L'impegno dell'equipe è la continua ed attenta valutazione dei problemi del malato al fine di promuovere e preservare ledignità della persona e la qualità della vita residua, ponendo particolare attenzione agli elementi soggettivi ed alle condizioni di fragilità sociale, familiare ed economica che si associano aiproblemi clinici ed assistenziali, nel principio dell'umanizzazione delle cure.

L'unità operativa (Hospice) è situata al terzo piano dell'Ospedale di Mede. Ogni stanza, dotata di bagno, TV e poltrona-letto per pernottamento di un familiare, ospita un solo paziente. L’orario di visita coincide con l’accesso dall’esterno della struttura ospedaliera in cui è collocato l’Hospice ossia dalle ore 8 alle 20 fatta salva la possibilità di permanenza notturna di un parente e/o di una persona indicata dalla famiglia del paziente.

L'ingresso al reparto è garantito atutti i visitatori autorizzati dalla persona ricoverata e, in caso di incapacità temporanea dellapersona stessa, alla persona di riferimento o ai famigliari più stretti. L'accesso può essere taloraregolamentato per motivi clinico-sanitari. E’consentito l’ingresso in Hospice, concordato con ilpersonale sanitario, anche ai bambini, accompagnati da un adulto, il colloquio con i medici è possibile ogni giorno, compatibilmente con l'attività clinica. L'offerta di cura ed assistenziale è garantita in modo continuativo da un'equipe multidisciplinare emultiprofessionale. E’prevista la possibilità, nel rispetto della specifica normativa aziendale diaccesso degli animali di affezione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore