/ Attualità

Attualità | 30 novembre 2020, 17:38

Covid-19, in Italia oggi 16.377 contagi. Emilia +2.041, Veneto +2.003, Lombardia +1.929, Campania +1.626

Trend in calo per il quinto giorno consecutivo, ma diminuzione anche dei tamponi analizzati: sono stati 130.524. Sono 672 le vittime nel nostro Paese, mentre i guariti nelle ultime ventiquattro ore superano i 23mila

Covid-19, in Italia oggi 16.377 contagi. Emilia +2.041, Veneto +2.003, Lombardia +1.929, Campania +1.626

Sono 16.377  i nuovi positivi al Coronavirus registrati oggi, lunedì 30 novembre, in Italia. Un incremento che arriva in seguito all'analisi di 130.524 tamponi eseguiti su tutto il territorio nazionale nelle ultime ventiquattro ore. Si tratta di una netta riduzione rispetto alla giornata di ieri, anche se a fronte di molti meno tamponi: circa 46mila in meno.

Nelle ventiquattro ore precedenti infatti la crescita nel nostro Paese era stata di 20.648 casi sulla base di 176.934 tamponi. Sabato invece i contagi individuati erano stati 26.323 a fronte però di più tamponi, cioè 225.940, mentre venerdì i casi erano stati 28.352 su 222.803 e giovedì 29.003 con 232.711 test. Il trend si conferma dunque in calo da giorni.

Crescono ancora le vittime: sono 672 quelle dell'ultimo giorno in Italia. Ieri erano state 541, sabato 686, venerdì 827. Nelle terapie intensive risultano attualmente xxx ricoverati, ieri erano 3.753. Sul fronte dei guariti il bollettino registra 23.004 persone che si sono lasciate il Covid alle spalle: ieri erano state 2.753, l'altro ieri 13.642.

In Lombardia i nuovi positivi sono oggi 1.929 a fronte di 16.987 tamponi. Ieri l'incremento era stato di 3.203 su 28.434 test. Le vittime nella nostra regione sono oggi 208, un dato in risalit rispetto a ieri, quando i decessi accertati erano stati 135. Nelle terapie intensive lombarde i posti letto occupati sono oggi 906, uno in meno di ieri.

Tra le regioni più colpite dalla seconda ondata oggi il Veneto riporta 2.003 nuovi contagi (ieri 2.617), la Campania 1.626 (ieri 2.022) e il Piemonte 1.185 (ieri 2.021).

Questi gli aumenti nelle altre regioni: Emilia Romagna +2.041, Lazio +1.589, Puglia +1.101, Toscana +893, Friuli +575, Abruzzo +556, Sardegna +329, Marche +252, Prov. di Bolzano +183, Basilicata +92, Molise +87, Umbria +68 e Valle d'Aosta +47.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore