Viaggia a pieni giri la macchina organizzativa di “Orizzonti Rurali”, programma di cooperazione internazionale che punta a promuovere, anche in Lomellina, flussi turistici di prossimità dalle metropoli alle aree di campagna.
Nei giorni scorsi il “cantiere” dell’iniziativa si è arricchito di nuovi contenuti, in particolare per quanto riguarda la sua declinazione pratica su scala territoriale: la sede del Gal Risorsa Lomellina, infatti, ha ospitato la prima riunione del Comitato Promotore di quello che sarà l'evento conclusivo del progetto a livello locale.
L'orizzonte temporale è la primavera del 2022, quando la terra tra Po, Ticino e Sesia ospiterà 7/10 giorni di manifestazioni per mettere in vetrina le sue eccellenze, dalla tradizione gastronomica all'arte, dalla musica e alla cultura, con l'obiettivo dichiarato di attrarre turisti e consolidare le basi di un processo di riscoperta della realtà lomellina da parte di chi vive a Milano o nelle altre grandi città dell'Italia settentrionale.
Martedì 1 dicembre a Mede si sono riuniti i soggetti che coopereranno per tradurre in realtà questo proposito: alla riunione, insieme allo staff del Gal e al direttore Luca Sormani, hanno partecipato (in presenza o in collegamento video) la vicepresidente della Provincia di Pavia, Daniela Bio, e i referenti di Fondazione Darefrutto (in rappresentanza del terzo settore), degli agriturismi, delle Pro Loco, del Comitato Organizzatore della Sagra del Salame d'Oca di Mortara, dell’Ecomuseo del Paesaggio Lomellino e dell'Associazione Lomellina Musei, oltre a rappresentanti del mondo della musica e dell'arte.
Dopo le introduzioni sulle realtà coinvolte nel progetto e sulle caratteristiche di “Orizzonti Rurali”, è stata la volta degli interventi partecipanti, che con spirito di collaborazione si sono impegnati a portare idee ed esperienze a servizio dell’evento.
Dal canto suo Daniela Bio ha offerto il supporto della Provincia per quanto riguarda gli ambiti di competenza dell'ente territoriale, come garzaie e percorsi di mobilità lenta (tra cui la rete delle strade bianche praticabili dagli amanti della bicicletta). Il prossimo appuntamento del Comitato Promotore si terrà verso la metà del mese di gennaio, quando i soggetti aderenti discuteranno insieme la prima bozza del programma.
«L’evento che abbiamo in mente – afferma Luca Sormani – dovrà esprimere tutto il meglio del nostro territorio attraverso modalità inedite. Immaginiamo qualcosa di mai visto prima in Lomellina: un cartellone diffuso di manifestazioni e iniziative capace di portare visitatori nell’immediato, ma soprattutto di avviare nuove opportunità turistiche in prospettiva futura. Siamo a lavoro per sfruttare anche le reti di mobilità intelligente, attraverso il coinvolgimento di società di car sharing, car pooling e mobilità elettrica, così da facilitare l'arrivo di persone dal bacino di Milano».
Le attività locali di “Orizzonti Rurali” rientrano in una più ampia progettualità: guidato dal Gal Risorsa Lomellina, il programma di cooperazione coinvolge realtà italiane ed estere quali Lago di Como Gal, Gal Terre del Po, Gal Carso e GalL Dorzecze Mleczki, a cui si uniranno anche altri soggetti internazionali che hanno le stesse finalità.