L’Amministrazione Comunale eroga € 88.009,01, residuo di spesa del capitolo “Misure urgenti di solidarietà alimentare” alle Organizzazioni di Volontariato.
A seguito della delibera del 19/11/2020 la Giunta Comunale aveva fornito indirizzo per l’approvazione di un avviso pubblico rivolto alle Organizzazioni di Volontariato operanti sul territorio per l’erogazione di contributi destinati alla realizzazione di progetti di supporto alla cittadinanza in ambito alimentare e in altri ambiti di solidarietà a sostegno della cittadinanza colpita dall’emergenza sanitaria Covid-19, destinando l’importo complessivo di € 100.000,00. Potevano partecipare al bando le Associazioni di Volontariato iscritte al Registro Generale Regionale del Volontariato con sede e operatività a Vigevano da almeno 4 anni.
Sono pervenute otto domande di contributo ognuna con il rispettivo progetto. I criteri del bando hanno previsto la limitazione ad euro 10.000,00 per i progetti in ambito alimentare e ad euro 15.000,00 per i progetti in ambito non alimentare. La Commissione Giudicatrice ha provveduto a valutare i progetti presentati dalle Organizzazioni di Volontariato attribuendo per ciascuno un punteggio ed un contributo.
Progetti di Solidarietà Alimentare: Associazione Convento Frati Cappuccini € 10.000,00
Servizio Francescano € 10.000,00
Coordinamento Volontariato Vigevano € 10.000,00
Progetti in altri ambiti di solidarietà: Associazione
Croce Rossa di Vigevano € 12.945,51
Auser di Vigevano € 12.290,05
San Vincenzo De Paoli € 11.798,44
Croce Azzurra Cuore Vigevanese € 9.176,57
Coordinamento Volontariato Vigevano € 11.798,44.
Convento Frati Cappuccini “E chiunque verrà da essi (i frati). Amico o nemico, ladroo brigante, sia ricevuto con bontà”.
Nel periodo della pandemia i frati hannocontinuato la distribuzione dei pasti caldi alla porta del Convento non potendoaccogliere i bisognosi nel locale mensa, scopo del progetto rendere i locali mensanuovamente fruibili in base alle nuove normative igienico sanitarie imposte dallanormativa in tema di Covid 19.
Servizio Francescano ha presentato il progetto “Il cibo e’ un diritto” con lo scopo diraddoppiare la fornitura alimentare di pacchi alimentari inserendo anche del cibofresco al fine di fornire il giusto apporto proteico e vitaminico oltre che di latte per ipiù piccoli.
Coordinamento Volontariato Vigevano ha presentato due progetti uno perl’acquisto di buoni spesa e generi di prima necessità e uno dedicato all’infanzia efinalizzato all’acquisto di prodotti idonei alle specifiche esigenze del neonato oltre che di strumenti informatici finalizzati alla didattica a distanza.
Croce Rossa di Vigevano ha presentato il progetto “Ripartire dal lavoro”. Si tratta diun progetto di lavoro temporaneo rivolto alle persone che, a causa dell’emergenza Covid 19, hanno perso la propria occupazione con lo scopo di sostenere le famigliecon “borse lavoro” impiegando ulteriore personale per i servizi di natura socioassistenzialecome la distribuzione della spesa, il pronto farmaco e la consegna deigeneri di prima necessità.
Auser di Vigevano ha presentato il progetto “Un sostegno alla fragilità” rivolto adanziani, disabili e persone con fragilità con lo scopo di realizzare le seguenti attività:trasporto e accompagnamento verso i servizi di terapia e cura, servizi pubblici eservizi di supporto all’utenza fragile (centri diurni, centri sociali, centri disabili),servizio di informazioni, disbrigo pratiche e supporto e compagnia telefonica percontrasto alla solitudine.
San Vincenzo De Paoli ha presentato il progetto “Lo spreco diventa solidarietà” perl’acquisto di un furgone per la consegna dei pasti a domicilio di persone anziane emalate.
Croce Azzurra Cuore Vigevanese ha presentato il progetto “Tutti insieme … a unmetro di distanza” rivolto ai bambini con fragilità, con bisogni educativi speciali egravi disabilità. Tale progetto si pone come obiettivo quello di favorire lasocializzazione e l’inclusione scolastica dotando le scuole primarie statali delterritorio vigevanese di materiali e strumenti da poter utilizzare a supporto dellapratica educativo-didattica.I progetti dovranno essere realizzati entro il 30/06/2021
.