/ Attualità

Attualità | 17 febbraio 2021, 18:08

Al via da domani le somministrazioni di vaccini anti-Covid per gli over 80 a Pavia coinvolti circa 45.000 cittadini

Al via da domani le somministrazioni di vaccini anti-Covid per gli over 80 a Pavia coinvolti circa 45.000 cittadini

Partirà domani, giovedì 18 febbraio, la fase 2 della campagna vaccinale dedicata alla popolazione over 80 nei 74 centri vaccinali individuati sul territorio regionale. Nel pomeriggio sono stati inviati i primi 11 mila SMS con la conferma degli appuntamenti per domani, venerdì e sabato, mentre in serata partiranno anche quelli per la giornata di domenica. A seguire verranno inviate le prenotazioni per altri 50 mila vaccini, la cui consegna è prevista entro la fine del mese. Alle 14:00 del 17 febbraio sono state raggiunte, complessivamente, 349.887 adesioni, pari a quasi il 50% degli over 80 residenti in Lombardia.

Sul territorio pavese saranno operativi, da domani, i tre centri vaccinali pubblici individuati per le somministrazioni: l’IRCCS San Matteo a Pavia e gli ospedali di Vigevano e Voghera. Le persone che verranno vaccinate potranno accedere a questi spazi in base alla convocazione che riceveranno tramite SMS o telefonata, e sulla base dell'adesione che hanno espresso attraverso il portale predisposto da Regione Lombardia (https://vaccinazionicovid.servizirl.it/). L’attività dei centri vaccinali è prevista per sei giorni alla settimana, dal lunedì al sabato, con una disponibilità di 354 dosi al giorno: i primi ad essere vaccinati saranno gli ultracentenari, a seguire gli ultranovantenni e, a scalare, tutti gli altri cittadini fino ad arrivare ai nati nel 1941. 

Alle ore 21:00 di martedì 16 febbraio risultavano aver espresso la loro adesione 10.404 persone, pari al 21% degli ultraottantenni presenti in provincia. Degli aderenti circa il 4% ha dichiarato di non essere autonomo e, quindi, verrà vaccinato a domicilio tramite il proprio Medico di famiglia o i medici delle USCA (Unità Speciali di Continuità Assistenziale). 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore