/ Attualità

Attualità | 25 novembre 2021, 10:20

«Negli ospedali svizzeri e ticinesi si cercano infermieri italiani a 3500 euro al mese»

Il sindacato di categoria Nursing Up sottolinea che in terra elvetica «mancano 11 mila operatori sanitari e così è partita la "caccia" ai lavoratori italiani». «Considerate tutte le spese, un infermiere italiano alle prime esperienze porterebbe a casa tra i 2300 e i 2000 mila euro netti al mese, cifre irraggiungibili in Italia» afferma il presidente De Palma

«Negli ospedali svizzeri e ticinesi si cercano infermieri italiani a 3500 euro al mese»

«L’Osservatorio per il lavoro svizzero, in queste ultime ore, lancia un allarme per la carenza di infermieri. In terra elvetica mancano all’appello ben 11 mila operatori sanitari e la notizia viene anche data dalle tv nazionali».

A dichiararlo, in una nota, è Antonio De Palma, presidente nazionale del sindacato di categoria Nursing Up. 

«L'opinione pubblica è preoccupata, perché se dovessero andare così le cose, si arriverebbe alla cifra di 65mila infermieri mancanti all’appello entro il 2030 - prosegue De Palma - leggendo queste informazioni dei nostri “vicini più prossimi”, ci viene spontaneo guardare in casa nostra, come potremmo fare altrimenti, dove sono solo i sindacati delle professioni sanitarie come il nostro a denunciare e “urlare” da anni carenze ben più gravi quando, nei momenti topici del Covid, con i ricoveri alle stelle, siamo arrivati ad una carenza, come da nostra indagine, di ben 80mila infermieri».

Intanto la vicina Svizzera corre ai ripari.

«E cerca infermieri all’estero - prosegue il sindacalista - in particolare gli ospedali ticinesi e le case di cura private del Canton Ticino hanno avviato una vera e propria “caccia aperta” all’operatore sanitario italiano. Del resto non potrebbe essere altrimenti: la nostra professionalità ed  esperienza, i nostri studi, le nostre qualità umane, la vicinanza geografica. E fattore non di poco conto, in buona parte della Svizzera si parla italiano».

Per un infermiere italiano e soprattutto che abita nei territori di confine come il Varesotto, si aprono grandi prospettive professionali e stipendi decisamente sopra la media nazionale per la categoria.

«In questo momento, per un infermiere italiano che invia un curriculum ad una delle agenzie di reclutamento del lavoro elvetico, ottenere un lavoro nella sanità svizzera potrebbe essere meno complicato che in altre nazioni. Come già detto il nostro titolo di studio, come accade già rispetto ad altri Paesi europei, è assolutamente considerato di primissimo livello per un inserimento immediato. Anche un infermiere italiano» osserva De Palma.

Il sindacato Nursing Up fa due conti sulla "convenienza" per un infermiera o un operatore sanitario italiano ad andare a lavorare in Ticino o in Svizzera.

«Considerato che l’affitto di un piccolo monolocale in una città come Berna o Zurigo parte da 650 euro al mese, e considerate le spese di tutti i giorni, un infermiere alle prime esperienze porterebbe a casa tra i 2300 e i 2000 euro al mese netti. Cifre che restano comunque irraggiungibili per un operatore sanitario italiano neo laureato e neo assunto» dichiara De Palma. 

Un infermiere italiano che voglia candidarsi presso un istituto/ente svizzero deve semplicemente inviare il proprio curriculum. Per quanto riguarda gli enti pubblici bisogna controllare i bandi, esposti sui siti internet aziendali o dei Comuni in cui si trovano i vari istituti.

«Oppure - spiega il sindacato - ci può affidare ad un sito specializzato nella ricerca di lavoro all’estero, con molte offerte anche in ambito infermieristico, per la Svizzera come BakeaGo.com. Un infermiere italiano che voglia candidarsi subito presso un istituto svizzero deve ottenere solo l’equipollenza del proprio titolo di studio presso la Croce Rossa Svizzera, è un servizio a pagamento, che costa circa 500 euro».

«Leggendo tutto questo viene inevitabilmente da mettersi nei panni di un giovane laureato in infermieristica che in Italia occupa una posizione di precariato e che magari vive anche tra Milano, Varese e Como. Voi cosa fareste al suo posto leggendo queste offerte di lavoro?» conclude De Palma.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore