/ Attualità

Attualità | 26 novembre 2021, 14:53

31 miliardi per le ferrovie: Governo conferma, ci sono i fondi per il raddoppio della Milano Mortara

31 miliardi per le ferrovie: Governo conferma, ci sono i fondi per il raddoppio della Milano Mortara

Ci sono i fondi per il raddoppio della Milano Mortara: dopo decenni di attesa, forse, il traguardo atteso da migliaia di pendolari è alla portata. Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e Rete Ferroviaria Italiana (RFI) hanno sottoscritto l’Aggiornamento 2020-2021 del Contratto di Programma 2017-2021, parte Investimenti, che prevede l`assegnazione di ulteriori risorse per un valore di circa 31,7 miliardi di euro.

“È il risultato di un’azione condivisa di accelerazione e semplificazione delle procedure per rispettare i tempi previsti dal programma europeo Next Generation Eu”, ha dichiarato il Ministro Enrico Giovannini.

L`Aggiornamento recepisce l’evoluzione della programmazione e dei finanziamenti (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, Fondo Complementare, Allegato Infrastrutture al DEF) e in maniera sinergica e complementare finalizza le risorse delle Leggi di Bilancio 2020 e 2021, contrattualizzando in un unico atto tutti gli investimenti da avviare e quelli per dare continuità alle opere in corso, già approvate nell’Aggiornamento 2018-2019 del Contratto di Programma, al fine di garantirne l’immediata attuazione.

Le risorse contrattualizzate consentiranno, in coerenza con gli obiettivi del Pnrr, l`ammodernamento dell`infrastruttura ferroviaria per garantire maggiore efficienza e sicurezza e una migliore quantità e qualità dei servizi.In particolare, per proseguire gli interventi di messa in sicurezza delle linee, sono previsti ulteriori 2.690,46 milioni di euro per contenere i rischi nelle gallerie, nelle zone sismiche e in quelle soggette a dissesto idrogeologico, interventi per la salvaguardia dell`ambiente e la mitigazione del rumore, per la soppressione dei passaggi a livello e per la Cyber security.

Nuove risorse per 3.561,63 milioni sono finalizzate all`ammodernamento tecnologico e 2.362,39 milioni per la valorizzazione delle reti regionali per il rilancio del TPL e 186,70 milioni di euro per il programma di ripristino e riapertura delle linee turistiche.Per il potenziamento e sviluppo infrastrutturale delle aree metropolitane sono previsti ulteriori 1.975,88 milioni. Iprogetti più rilevanti riguardano le aree metropolitane di Torino (Potenziamento linea Porta Nuova-Porta Susa), Milano (Raddoppio Milano-Mortara), Firenze (Accessibilità stazione AV di Belfiore), Roma (Completamento anello ferroviario di Roma), Palermo (chiusura dell`anello nella tratta Politeama-Notarbartolo) e Catania (sistemazione nodo).

Prosegue, inoltre, il cosiddetto Piano Stazioni con le iniziative Smart and easy station e lo sviluppo degli Hub intermodali per migliorare l`accessibilità al trasporto ferroviario in un contesto di rigenerazione urbana e dell`intero sistema di mobilità. Il programma è finalizzato allo sviluppo, alla riqualificazione, all`accessibilità e all`efficientamento energetico di stazioni e nodi ferroviari, che svolgono funzione di Hub della mobilità, e di linee metropolitane da potenziare o riqualificare.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore