/ Attualità

Attualità | 08 febbraio 2022, 22:32

Marinella, trovata morta dopo 2 anni mentre era ancora seduta a tavola: dimenticata da tutti, ma ora meno sola

Si intitola "La Cucina di Marinella" ed è il pensiero struggente dedicato dalla giornalista Deborah Dirani alla signora del Comasco morta da due anni senza che nessuno se ne accorgesse. «La morte l'ha trovata lì, coi suoi capelli chiari a pensare a quello che le serviva dal supermercato. Se ne è stata per due anni seduta a tavola, ferma e immobile. E proprio perché tutti ce la siamo dimenticata, Marinella si merita questo pensiero, che non ripara la nostra dimenticanza, ma restituisce l’affetto che merita ogni essere umano»

Marinella, trovata morta dopo 2 anni mentre era ancora seduta a tavola: dimenticata da tutti, ma ora meno sola

A volte, la passione per il giornalismo e la scrittura trova esaltazione non sui grandi giornali, né su quelli piccoli, ma nella libertà di pensiero e di scrittura, nel trasporto, nel senso di dover ridare qualcosa a qualcuno, senza chiedere nulla in cambio.

Deborah Dirani è una giornalista e ha scritto per i suoi 25 mila follower alcune parole di un'intensità e una bellezza senza pari per una persona dimenticata da tutti, ma non da lei, e non da noi che la leggiamo e ve la proponiamo.

Questa è "La cucina di Marinella" e cioè il ricordo con cui Deborah rende onore alla donna ritrovata morta sulla poltrona di casa, ancora seduta a tavolta, dopo due anni nel Comasco, con semplicità toccante. E così una donna sconosciuta da tutti e morta nel silenzio,  solo ora trova conforto, vicinanza e amore: grazie a Deborah. 

Ciao, Marinella.

LA CUCINA DI MARINELLA

Marinella se ne stava seduta a tavola tutta composta quando la morte è venuta a trovarla. Almeno due anni fa. L’ha trovata lì, coi suoi capelli chiari a pensare a quello che le serviva dal supermercato: due mele, l’insalata, una fettina, un panino, il detersivo per la lavatrice. E poi forse anche qualcos’altro che lì per lì le sfuggiva, ecco magari un dolcetto, una scatola di biscotti che non si sa mai se mi viene a trovare qualcuno, magari un vicino. Ah e il caffè, che quello lo beve anche chi è a dieta ed è sempre bene averne una scorta in casa, metti che suonano il campanello. 

Solo che il campanello di Marinella non lo ha suonato nessuno per due anni. Due anni e forse qualcosa in più perché Marinella nessuno l’ha più vista dal settembre del 2019, che faceva ancora un bel caldo e invece quando l’hanno rivista, seduta a tavola, mummificata dal tempo e dalla distrazione di cui tutti, me compresa, siamo vittime, era parecchio freddo.

Se ne è stata per due anni seduta a tavola, ferma e immobile così come la morte l’ha trovata. E nessuno per due anni si è chiesto che fine avesse fatto la signora Marinella che non aveva parenti e forse neanche tanti amici. Che è un esercizio complesso quello dell’amicizia e alla fine non tutti ci sono portati. A volte basta un pochino troppo orgoglio, o troppa riservatezza, o semplicemente una incomprensione che non si riesce a superare e, se la vita non ti ha regalato una famiglia, finisci col ritrovarti sola. A tavola. A pensare alla spesa, mica alla morte che ti viene a trovare e se ne frega se in casa hai i biscotti e il caffè, perché lei non accetta niente altro che la vita. 

E così quel giorno che è entrata a trovare Marinella, la morte, non le ha dato neanche il tempo di farla accomodare di fare due chiacchiere e trovare, che so, il compromesso di qualche mese di malattia, giusto quello che poteva servire per non finire dimenticata seduta a tavola per due anni.

“Pensavamo si fosse trasferita”, dicono oggi i vicini… categoria sociale nota per cadere sempre dal pero anche quando nell’appartamento accanto succede una strage, il cui autore viene immancabilmente dipinto come uno che “salutava sempre”.

E insomma tra presunti traslochi, lockdown e distrazione Marinella è rimasta seduta a tavola, da sola. Per due anni. Mentre il mondo, anche quello di Prestino, un quartiere di Como, che non è Hell’s Kitchen a New York, andava avanti. Fino a quando il vento non ha spazzato il cielo e spezzato i rami degli alberi della casa in cui era vissuta, e allora, solo allora, qualcuno è entrato in quella cucina dove non c’erano più caffè e neanche biscotti, ma solo Marinella Beretta seduta a tavola. Composta e dimenticata.

E proprio perché tutti ce la siamo dimenticata, Marinella si merita questo pensiero, che non ripara la nostra dimenticanza, ma restituisce l’affetto che merita ogni essere umano.
Deborah Dirani

tratto da VareseNoi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore