La quinta edizione della corsa benefica è ormai ai blocchi di partenza: si parte dalla Piazza Ducale di Vigevano alle 9 dell’8 maggio, proprio nella Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. La "RED BUCCELLA RUN" è un appuntamento ormai abituale dedicato alla corsa nella nostra città, organizzato dall'Associazione Sportiva Dilettantistica "Buccella Runners Vigevano" e da Croce Rossa Italiana Comitato di Vigevano ODV, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Vigevano.
Si rafforza la partnership tra Croce Rossa, impegnata da sempre, nell'ambito della propria attività istituzionale, a tutelare la salute a 360 gradi, a promuovere l'adozione da parte della popolazione di comportamenti di vita sani, e Buccella Runners, nati nel2013, i quali considerano la corsa come un’opportunità per divertirsi e al contempo mantenersi informa migliorando la qualità della vita sia dal punto di vista fisico che mentale. L’incontro di queste due filosofie ha dato vita a questo importante progetto benefico che vedrà la partecipazione di podisti agonisti e non.
“Questo evento è diventato un appuntamento per tutta la nostra città. Un momento di sport, agonismo e amicizia che molti nostri concittadini e non solo attendono. Quest’anno abbiamo, come anticipato nelle scorse settimane, deciso di destinare il 50% dei proventi a sostegno delle attività di Croce Rossa Italiana a supporto delle popolazioni colpite dal conflitto ucraino”, spiega Andrea Motta, Presidente della CRI di Vigevano - “un impegno concreto che vuole rappresentare anche un gesto di speranza e di pace”.
“Siamo giunti a 5 edizioni. Un grande orgoglio poter vedere questa nostra creazione ancora una volta ai nastri di partenza. Ogni anno scegliamo di sostenere dei progetti che sono concreti e sotto gli occhi di tutti. La corsa è benessere, la corsa è una valvola di sfogo ma è anche agonismo e questa nuova edizione è la conferma di aver creato un evento che mette d’accordo amatori, agonisti e anche, perché no, chi vuole solo provare” conclude Lorenza Bianchi, Presidente dei Buccella Runners. Competitiva, non competitiva e Red Family Run. Alle ore 9,00 in Piazza Ducale verrà dato il via alla gara competitiva sulla distanza di 10 km, circuito regionale MASTER 10K, percorso omologato dalla Fidal che conferiranno anche negli anni a venire maggior prestigio alla competizione.
Subito dopo, alle 9.20, partiranno le altre 2corse non competitive a passo libero sulle distanze di 5 e 10 km aperte a tutti, con la conferma quest’anno della Red Family Run. Un’occasione per chiunque voglia provare a cimentarsi in una corsa o per chi semplicemente in compagnia della propria famiglia o amici voglia fare solo una passeggiata in un percorso che si snoderà lungo le vie del centro storico per poi dirigersi verso la zona del Parco del Ticino, in località Buccella, per fare successivamente ritorno al traguardo sempre in Piazza Ducale.
Il percorso è molto veloce e suggestivo. Si parte da Piazza Ducale guardando il Duomo, si passerà davanti al Comune, il Teatro Cagnoni. In corso Milano si abbandona il porfido e si trova l’asfalto e si lascia il centro passando davanti al Mulino della Mora Bassa; poi troveremo la campagna, la frazione Buccella con la sua Chiesa e le sue Cascine. Dallo Stadio Comunale Dante Merlo cominceranno a vedersi in lontananza le ultime strade in centro da correre a tutta velocità, prima di rivedere i portici della Piazza e alzare le braccia sotto la Torre del Bramante.
Le iscrizioni naturalmente sono già aperte presso FOX Sport in c.so Novara 135, oppure onlinedirettamente sul sito tds.sport/it.
I costi sono di 15 euro per la 10k competitiva fino al 30/04 (20euro a partire dal 1/05) e 5 euro per le non competitive. Sarà possibile iscriversi anche in Piazza Ducale sabato 7 maggio pomeriggio.
La manifestazione, organizzata con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale, potrà contare sulla preziosa collaborazione della Polizia Locale, del Gruppo di Protezione Civile Comunale e dell’Associazione Nazionale Carabinieri, i Volontari del Parco del Ticino, i quali si occuperanno di presidiare la viabilità lungo il percorso della gara (necessariamente interdetto al traffico veicolare), mentre l'assistenza sanitaria sarà ovviamente garantita da Croce Rossa Italiana. Fondamentale è stata la collaborazione di altri Comitati di Croce Rossa Italiana.
Nelle scorse edizioni, grazie al ricavato della manifestazione, abbiamo avuto la possibilità di donare alla città defibrillatori e di contribuire all’acquisto di un nuovo mezzo di soccorso. Come anticipato i proventi di quest’edizione sosterranno al 50% le attività di Croce Rossa Italiana a supporto della popolazione colpita dal conflitto bellico in atto e nella restante parte continuerà a contribuire a progetti all’interno del nostro territorio.