/ Attualità

Attualità | 05 ottobre 2022, 14:41

Vigevano: "Una panchina su cui riflettere", iniziative nella Giornata Mondiale per la Salute Mentale

Venerdì 7 ottobre

Vigevano: "Una panchina su cui riflettere", iniziative nella Giornata Mondiale per la Salute Mentale

In occasione della prossima Giornata Mondiale per la Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, anche il territorio Vigevanese propone eventi mirati a favorire una riflessione sul tema.

In un'ottica non stigmatizzante, verrà promosso il dialogo su alcuni temi complessi, che spaziano dalla natura dei disturbi, alle possibilità di prevenzione e di cura. Il tema è quanto mai attuale. Due anni di pandemia hanno infatti fatto emergere in tante fasce della popolazione una marcata sofferenza psichica, e ci hanno ricordato che la salute psichica è un bene fragile, che va tutelato.

In questa accezione, "tutelare" può essere inteso come la capacità di "prepararsi", ovvero costruire precocemente condizioni che aiutino ad affrontare e adattarsi agli stress, mantenendo un sufficiente equilibrio. È un lavoro individuale e collettivo, che ci interroga tutti. Cos’è che protegge la nostra psiche e il nostro cervello dalla sofferenza psichica? Cosa riduce il rischio di sviluppare una patologia mentale? Ci sono periodi più delicati per il benessere psichico nel corso della nostra vita?

Per affrontare questi temi, e permettere una riflessione ampia sull'argomento, la UOC di Psichiatria dell’ASST di Pavia propone, il 7 ottobre, presso la sala Cavallerizza di Vigevano, una mattinata di riflessione condivisa, dal titolo “Una panchina su cui riflettere”, che darà voce a ai professionisti alle istituzioni, alla scuola.

L'organizzazione della mattinata prevede un dibattito/confronto tramite una tavola rotonda, durante la quale, i rappresentanti dei ragazzi delle scuole superiori di Vigevano, coadiuvati dai loro professori, potranno portare alcune riflessioni sui temi della salute mentale sviluppati in classe.

Saranno presenti il Sindaco, il Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali, il Direttore della Psichiatria Lomellina. A proposito dell’iniziativa, il Direttore dell’Unità Operativa di Psichiatria Lomellina, dott.Giovanni Migliarese, sottolinea: "Lavorare in un'ottica preventiva è importantissimo, in salute mentale, come del resto in tutte le branche della medicina. Perché questo sia possibile, abbiamo bisogno di trattare questo argomento senza stigmatizzazioni, e diventare un interlocutore valido anche per i ragazzi. L'adolescenza, con la sua straordinaria ricchezza e potenzialità, è comunque un periodo delicato, dal punto di vista psichico, e merita di essere tutelata.

Questo evento va nella direzione di aprire un confronto con i più giovani, proprio su un argomento che reputiamo estremamente importante. Speriamo partecipino attivamente!".

Il giorno 10 ottobre, invece, in piazza Calzolaio d'Italia, sarà presente, tra le 10 e le 15, un punto informativo, dove la popolazione potrà entrare in contatto con alcuni operatori dell'UOC di Psichiatria, ricevere materiale informativo, avere informazioni e confronto.

Sarà inoltre possibile visionare gadget nati dalla collaborazione con Ale Puro, noto artista vigevanese. “Essere visibili e riconoscibili è importante” chiude il dott. Migliarese “Alla psichiatria vengono infatti attribuiti compiti spesso poco chiari, che risentono ancora della sua lunga storia istituzionale. Questa mancanza di chiarezza rischia di allontanare dalle cure o creare aspettative irrealistiche e poter esprimere semplicemente quello che i servizi fanno e come lo fanno è molto utile."

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore