/ Attualità

Attualità | 25 novembre 2022, 11:57

L'addio a Maroni. L'urlo di Varese: «Ciao Bobo». Il figlio: «Hai sorriso fino alla fine». Monsignor Vegezzi: «Roberto era uno di noi». Le lacrime del premier Meloni

Terminate le esequie dell'ex ministro dell'Interno e padre della Lega, scomparso martedì scorso. In Basilica insieme al premier anche il presidente del Senato La Russa, il governatore Fontana e i ministri Salvini e Giorgetti. Gli applausi, i silenzi, le rose bianche, il riferimento al mare e soprattutto la musica che amava lo hanno accompagnato nel suo ultimo viaggio

L'addio a Maroni. L'urlo di Varese: «Ciao Bobo». Il figlio: «Hai sorriso fino alla fine». Monsignor Vegezzi: «Roberto era uno di noi». Le lacrime del premier Meloni

AGGIORNAMENTO ORE 12.14
Si è conclusa la cerimonia funebre. La musica ancora una volta protagonista: in Basilica risuonano le note di “Come una bugia”, brano dei Distretto51, storica band in cui Maroni suonava le tastiere. Al termine un grande saluto e il grido «Ciao Bobo» risuona nella piazza.

 

AGGIORNAMENTO ORE 12.02
Toccante e commovente il messaggio letto dal figlio: «Papi, sappiamo che per te non è stato facile essere papà - ha detto al microfono - perché il tuo lavoro ti ha portato a essere spesso lontano da casa, ma non siamo mai stati arrabbiati con te per questo. Forse solo ogni tanto. Ma durava poco. Perché poi era sempre una grande gioia quando tornavi nel weekend. Non è stato facile per te essere un papà perché eri un timidone, un introverso. Nonostante le tue uscite in tv o al G8 insieme ai potenti della Terra per te era difficile tirare fuori le tue emozioni. Sapevamo però che ci volevi un bene infinito». «Ti sentivi in colpa perché non eri spesso a casa - ha continuato - Ma non ci hai mai fatto mancare il tuo affetto, con i tuoi messaggi o quando ci aspettavi per ore sul divano aspettando che qualcuno di noi tornasse a casa nella notte. Hai sempre cercato di sorridere, anche quando non riuscivi più ad alzarti dal letto. Il tuo amore ci è arrivato tutto. Buon cammino, papà». Un messaggio che ha commosso anche il premier Meloni.

AGGIORNAMENTO ORE 11.49
Nella vicina sede della Lega ci sono un po’ di persone riunite: «Siamo arrivati da lontano perché ci ha fatto amare la politica» ha detto una ragazza.

AGGIORNAMENTO ORE 11.30
Monsignor Vegezzi ha proseguito riferendosi anche all'impegno politico di Maroni: «Perseguiva il bene comune attraverso il suo impegno politico. Ha sempre cercato il bene del territorio». Vegezzi ha poi citato un messaggio inviato alla famiglia dal arcivescovo Mario Delpini, che ha voluto esprimere le condoglianze alla famiglia.

AGGIORNAMENTO ORE 11.28
Dal pulpito le parole di monsignor Vegezzi, semplici e toccanti: «La malattia ha disfatto il corpo del nostro fratello Roby. Qui a Varese era uno di noi, ho sentito dire in questi giorni: che bello quando un politico riesce a farsi sentire vicino alla gente. Le sue origini umile non le ha mai dimenticate, rimanendo sempre se stesso. Soprattutto quanto tornava a Lozza dove non era il ministro ma il padre e il marito, il riferimento della sua bella famiglia che Roberto amava sopra ogni cosa». «Siamo qui ora ad affidare Bobo al Dio della vita, non al Dio dei morti. E’ bello pensare che questo momento stia suonando e cantando anche per noi» ha aggiunto il vescovo. 

AGGIORNAMENTO ORE 11.22
La cerimonia funebre è celebrata da monsignor Giuseppe Vegezzi, vescovo ausiliare di Milano: «Non sia turbato il vostro cuore, abbiate fede» le parola del Vangelo. Sulla bara, insieme a un mazzo di rose bianche, è posata una foto di Maroni sulla sua barca: il mare e la vela, infatti, era una delle grandi passione dell’ex ministro dell’Interno.

AGGIORNAMENTO ORE 11.06
Dopo il silenzio e gli applausi è il momento della musica: le noto del Coro Gospel Greensleeves accoglie il feretro all'altare. Quella stessa musica che Maroni amava e metteva sul palco con passione con i Distretto 51.

AGGIORNAMENTO ORE 11
Il feretro di Roberto Maroni ha fatto il suo ingresso in piazza: ad accompagnarlo in un toccante e irreale silenzio il picchetto d’onore di bersaglieri e forze dell’ordine schierate sull’attenti nella piazza. Un  lungo applauso e i rintocchi delle campane hanno accompagnato la bara all’interno della Basilica. Poi è suonato il silenzio come prevede il protocollo.

 

AGGIORNAMENTO ORE 10.49
Il premier Meloni ha preso posto all'interno della Basilica: insieme a lei anche il prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, il sindaco Davide Galimberti, il presidente della Provincia Emanuele Antonelli, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e il sindaco di Lozza, paese di origine di Maroni, Giuseppe Licata.

AGGIORNAMENTO ORE 10.40
Il premier Giorgia Meloni ha fatto il suo ingresso in Basilica. Ad accompagnarla il presidente del Senato Ignazio La Russa. Pochi minuti dopo è arrivato anche Matteo Salvini e il ministro varesino Giancarlo Giorgetti.

AGGIORNAMENTO ORE 10.30
Piazza San Vittore è ormai gremita per i funerali di Stato che inizieranno tra poco. Le transenne davanti alla basilica delimitano l'area: al di là di queste sono schierati militari, cittadini e rappresentanti della società civile. Pochi minuti fa è arrivato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, che ha fatto il suo ingresso in basilica. Molti cittadini affollano anche la vicina piazza del Podestà, dove sorge anche la storica sede della Lega: dal balcone i militanti hanno esposto uno striscione con la scritta "Grazie Bobo"

___

E' il giorno dell'addio a Roberto Maroni: a Varese alle 11 inizieranno i funerali di Stato in onore dell'ex ministro dell'Interno e padre fondatore della Lega scomparso all'età di 67 anni martedì scorso.

Il Comune di Varese ha indetto il lutto cittadino ed espone a mezz'asta le bandiere di Palazzo Estense e degli edifici pubblici. Per ragioni di sicurezza le vie della ZTL intorno alla Basilica sono chiuse al traffico e vige il divieto di sosta dalle ore 7 alle ore 13. In questa fascia oraria non sarà dunque possibile nemmeno effettuare le consegna da parte dei corrieri.

Per chi intendesse partecipare alla funzione si consiglia l’utilizzo dei parcheggi come il Multipiano Sempione e Le Corti, il parcheggio di San Francesco e quello di via Luini. Si consiglia comunque di evitare se possibile il passaggio dal centro cittadino (piazza Monte Grappa) con le auto private tra le 10 e le 13 di venerdì 25 novembre.

Da VareseNoi.it

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore