Chiunque pensi di acquistare un orologio di lusso dovrebbe valutare alcuni fattori prima di procedere all'acquisto. Sebbene un orologio di lusso possa essere un'ottima aggiunta a qualsiasi guardaroba o collezione, l'investimento deve valere anche nel lungo periodo.
Ecco quindi una breve panoramica del mercato degli orologi di lusso e i consigli per l'acquisto di modelli usati.
Gli orologi di lusso sono un investimento
In generale, gli orologi di lusso possono essere un'alternativa interessante ad altri investimenti finanziari e sono particolarmente popolari tra i millennial che hanno fatto soldi facili con le criptovalute. Spesso, infatti, questi orologi mantengono il loro valore e possono addirittura aumentarlo nel tempo. Naturalmente, è necessario fare una ricerca approfondita e considerare il valore di mercato dell'orologio. Dovreste anche acquistare un modello che indossereste al polso se perdesse valore.
A questo scopo, gli acquisti online stanno diventando sempre più popolari perché sono più convenienti e offrono un'ampia scelta di modelli. Tuttavia, è necessario verificare la serietà del fornitore prima di investire e acquistare solo da piattaforme affidabili. Acquistate da venditori affidabili per assicurarvi che il prodotto sia autentico e di buona qualità – potete trovare orologi su Chrono24.it, ad esempio. Inoltre, il momento giusto è fondamentale, poiché i prezzi possono fluttuare in base alla domanda e all'offerta.
Infine, bisogna sempre tenere presente che non ci sono garanzie di apprezzamento in nessun tipo di investimento, ed è per questo che bisogna diversificare il proprio portafoglio.
Consigli per un acquisto di successo
Il mercato degli orologi di lusso è molto opaco perché non esistono prezzi di listino e gli orologi non vengono venduti al loro prezzo originale. Pertanto, è necessario prestare attenzione ad alcuni fattori per far sì che l'investimento valga la pena nel lungo periodo.
Non effettuare acquisti privati
Soprattutto per importi elevati, non si dovrebbe acquistare un orologio di lusso da un commerciante privato, a meno che non lo si conosca personalmente. Questo perché il rischio maggiore nell'acquistare da un venditore sconosciuto è che possa offrire merce falsa o rubata. Anche se gli orologi falsi sembrano autentici, mancano di alcune funzioni o caratteristiche che un orologio vero avrebbe. Inoltre, questi orologi non durano quanto un vero orologio di lusso e possono perdere rapidamente valore.
D'altra parte, i beni rubati sono ancora più difficili da rintracciare, poiché i numeri di serie o altri elementi di identificazione vengono spesso rimossi o sostituiti dal ladro. L'acquisto di un orologio di lusso da un venditore privato non offre alcuna garanzia di autenticità. Pertanto, si può finire per spendere diverse centinaia o addirittura migliaia di euro per un'imitazione.
Verificare l'autenticità dei certificati
Per questo motivo, è necessario verificare l'autenticità del prodotto per ottenere la qualità e le prestazioni reali di un orologio. A seconda del luogo di acquisto, un certificato di autenticità può anche rassicurare sulla garanzia associata all'orologio. Allo stesso tempo, un certificato di autenticità accresce il valore degli orologi di lusso garantendo la loro storia unica e la provenienza da una fonte verificabile.
Analogamente, i documenti di autenticità come i numeri di serie aiutano a identificare i punti di assistenza affidabili per le riparazioni o la manutenzione necessarie. In definitiva, la verifica dell'autenticità prima dell'acquisto può proteggere da eventuali approfitti o addirittura dal coinvolgimento in attività criminali.
Controllare il peso dell'orologio
È importante verificare il peso dell'orologio oltre al materiale. Dopo tutto, il peso può dire molto sulla sua qualità. Di norma, gli orologi di lusso sono realizzati con materiali più pesanti come l'oro, il platino o l'acciaio inossidabile, che ne determinano il peso. Questo rende gli orologi più resistenti rispetto alle loro controparti più leggere e, ovviamente, di maggior valore.
Se il peso non corrisponde al materiale dichiarato, potrebbe trattarsi di un orologio falso o di un modello con componenti di qualità inferiore. Pertanto, controllando il peso, è possibile assicurarsi di ricevere un prodotto autentico.