/ Attualità

Attualità | 17 maggio 2023, 16:27

Siccità: verso il chiarimento sulla "guerra dell'acqua" tra Novara e Pavia

Creata la Cabina di Regia per la corretta gestione e distribuzione delle acque, che si riunirà nei prossimi giorni, e poi ogni 15 giorni

Siccità: verso il chiarimento sulla "guerra dell'acqua" tra Novara e Pavia

Un incontro per cercare di superare le tensioni che hanno generato la cosiddetta "guerra dell'acqua" tra risicoltori novaresi e pavesi. Il consorzio irrigazione Est Sesia e la Regione Piemonte hanno incontrato i rappresentanti delle aziende agricole del territorio servito dal Consorzio di irrigazione e bonifica novarese per illustrare nel dettaglio il Regolamento per la Gestione della Distribuzione dell’Acqua in Condizioni di Emergenza Idrica, adottato recentemente alla luce della situazione della disponibilità di acqua, delle precipitazioni registrate nel corso dell’inverno 2022 e primavera 2023, e in relazione degli effetti della siccità dello scorso anno.

All’incontro hanno partecipato Camillo Colli, Presidente di Est Sesia, e Matteo Marnati, Assessore all’Ambiente di Regione Piemonte, e in collegamento Mario Fossati, Direttore Generale di Est Sesia, e Marco Protopapa, Assessore regionale all’Agricoltura. A illustrare nel dettaglio la strategia e gli effetti pratici del regolamento sono stati i tecnici di Est Sesia.

“Questo incontro ha lo scopo di chiarire ogni aspetto del regolamento ideato per far fronte a una eventuale situazione di emergenza, con lo scopo di garantire un equo trattamento di tutti i soggetti interessati", ha spiegato il presidente  Camillo Colli. "Non si tratta di un piano definitivo, ma vuole essere un punto di partenza per gestire la risorsa idrica in modo razionale ed efficiente nel caso in cui dovesse esserci una situazione difficile come quella vissuta lo scorso anno. Il cambiamento climatico non piò essere ignorato, e la gestione della risorsa idrica deve essere ripensata alla luce della situazione reale, che anche solo pochi anni fa era considerata inimmaginabile. Il regolamento è sicuramente perfezionabile e andrà perfezionato, sulla base dei dati che stiamo raccogliendo grazie all’attività di monitoraggio che stiamo effettuando in maniera costante su tutto il territorio servito”.

Nel corso dell’incontro, aperto alle domande degli intervenuti, è emerso come la situazione idrica, alla luce delle recenti piogge e delle previsioni metereologiche per le prossime settimane, sia in una fase di stabilizzazione. A questo proposito, si è anche parlato della gestione delle acque del Lago Maggiore.

“La proposta di Regione Piemonte di arrivare a quota 1 metro e 35 è stata accettata, e il Consorzio del Ticino si occuperà di monitorare i livelli de lago in relazione alle previsioni metereologiche e alle precipitazioni attese, in modo da garantire tanto la sicurezza dei cittadini che abitano le zone lacustri quanto di ottimizzare le riserve di acqua per l’agricoltura, ha spiegato l’assessore Matteo Marnati. Siamo in costante dialogo con gli assessori della Regione Lombardia e abbiamo ottenuto la possibilità di prelevare acqua dal Ticino in caso di necessità. Abbiamo ottenuto dal Governo fondi per importanti interventi sul Canale Regina Elena, perché l’obiettivo è quello di mettere in sicurezza le infrastrutture e contrastare la dispersione idrica. Stiamo inoltre dialogando con Regione Valle d’Aosta, per la gestione dei rilasci degli invasi valdostani. Come annunciato, abbiamo creato la Cabina di Regia per la corretta gestione e distribuzione delle acque, che si riunirà nei prossimi giorni, e poi ogni 15 giorni, a cui partecipano Regione Piemonte, Regione Lombardia, Arpa ed Est Sesia”.

Un nuovo incontro per approfondire i temi legati al Regolamento per la Gestione della Distribuzione dell’Acqua in Condizioni di Emergenza Idrica, aperto a tutti gli operatori e gestori di aziende agricole, associazioni e stakeholder è stato annunciato per il prossimo 25 maggio.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore