/ Attualità

Attualità | 06 ottobre 2023, 18:31

Pavia, violenza di genere: giornata formativa per gli agenti della questura

L'incontro si è svolto lo scorso 28 settembre

Pavia, violenza di genere: giornata formativa per gli agenti della questura

Ancora nel 2023 la violenza di genere è un fenomeno odioso che si manifesta ogni giorno nel nostro paese e nel mondo.

Un agire criminale che chiama in causa l’intera comunità accanto all’azione convinta della Polizia di Stato che qui a Pavia grazie alla sensibilità del Questore ha voluto dedicare al tema una 

Giornata di Formazione destinata ai poliziotti della Questura, ma aperta ad ospitare colleghi interessati dell’intera Lombardia. Insieme a loro anche alcune classi delle scuole superiori e operatori del settore.

La giornata formativa dal titolo “La valutazione del rischio ed il contrasto alla recidiva: applicazione degli strumenti preventivi cautelari oggi e prospettive di riforma, in materia di violenza di genere” svoltasi nell’Aula Magna è stata introdotta dal Questore Alessio Cesareo ed è stata resa ancora più illustre dall’allocuzione del Signor Prefetto Francesca De Carlini oltre che dal profilo di particolare rilievo dei suoi relatori.

Autorevolissime esperte della suddetta tematica sono state, infatti, la Professoressa Sofia Brusca, Assegnista di ricerca e Docente in Diritto Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Pavia, il Magistrato D. ssa Giuliana Rizza Sostituto Procuratore del pool per le fasce deboli presso la Procura della Repubblica di Pavia, il Primo Dirigente della Polizia di Stato Dr.ssa Marina Contino, Dirigente della 1° Divisione della Direzione Centrale Anticrimine di Roma, unitamente al Vice Questore Aggiunto D.ssa Laura Bernardi,  Dirigente della Sezione violenza di genere e alla Psicologa della Polizia di Stato D.ssa Cristina Bonucchi.

Moderatrice e organizzatrice dell’evento il Vicario del Questore Primo Dirigente della Polizia di Stato D.ssa Marina Listante.

La giornata, di particolare interesse formativo e culturale potrà costituire un valido format per futuri incontri sul tema che coinvolgano poliziotti, studenti e operatori del settore.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore