/ Cultura-Eventi

Cultura-Eventi | 11 ottobre 2023, 14:28

Giornata tra natura e cultura alla tenuta San Marzano Mercurina di Pieve del Cairo

Domenica 22 ottobre - Visite naturalistiche guidate, Pranzo tipico in tenuta Dialogo “ricreare vita”, dalle ingiustizie all’incontro, con Agnese Moro, Claudio Burgio, Maria Adele Dell’Orto e Piero Masolo

Giornata tra natura e cultura alla tenuta San Marzano Mercurina di Pieve del Cairo

La Tenuta San Marzano Mercurina, nel comune di Pieve del Cairo in provincia di Pavia, nel cuore della Lomellina, organizza per domenica 22 ottobre una splendida giornata aperta al pubblico, all’insegna di natura, gusto, amore per il territorio e per la cultura.

Alle ore 11 inizieranno le visite alle aree naturalistiche (solo su prenotazione) con guide dello Studio Emys, certificate AIGE, che mostreranno e spiegheranno ai partecipanti l’importante patrimonio naturalistico che circonda la Tenuta: terreni agricoli a vocazione risicola e un preziosissimo bosco di antichi ontani neri, in cui si trova di una delle garzaie più belle della provincia di Pavia, dove nidificano gli aironi e altre specie di ardeidi.

Al termine delle visite naturalistiche sarà servito in tenuta un pranzo tipico, con la possibilità di scelta tra un menu tradizionale (antipasto di salumi locali e tometta della valle Staffora, riso al salto con riso Carnaroli bio della tenuta, dolce, acqua, caffè e vino dell’Oltrepo Pavese) e un menu vegetariano che propone come antipasto, al posto dei salumi, la giardiniera della tenuta e la polenta gratinata al gorgonzola. Un’occasione per degustare il riso carnaroli bio e vialone nano prodotto in tenuta, che è possibile anche acquistare direttamente o con ordinazioni, un modo per sostenere la Fondazione nei progetti rigenerativi.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, si terrà il dialogo “Ricreare vita” dalle ingiustizie all’incontro, in cui partecipano:

·       Agnese Moro, figlia di Aldo Moro e autrice del libro "Un uomo così. Ricordando mio padre"

·       Claudio Burgio, responsabile comunità Kayros, cappellano Carcere Beccaria Milano

·       Maria Adele Dell'Orto, sorella di suor Luisa, uccisa ad Haiti

·       Piero Masolo, padre missionario PIME, presidente onorario Fondazione Darefrutto, autore del libro "Ricreare Radici. Carlo Saronio, una storia di famiglia"

Sarà una riflessione, insieme a tutti i presenti, sul delicato passaggio dall’ingiustizia subita all’incontro, una riflessione sulla possibilità di spezzare la catena del male, capace soltanto di generare altro male e di orientarsi invece all’ascolto, alla comprensione, al perdono, che non cancella il torto subito e la necessità di avere giustizia, ma supera questa dimensione, offrendo un’opportunità di riscatto e recuperando la dimensione della dignità umana.

Si parla di Ri.Generazione, in linea con la mission della Fondazione Darefrutto, che si impegna per il recupero di luoghi e territori abbandonati e, mediante operazioni di riqualifica, nel riportarli a nuova vita.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA prenotazione obbligatoria a eventi@fondazionedarefrutto.it

• ore 11.00 apertura della Tenuta e visita guidate al bosco e alla Garzaia con guide naturalistiche dello Studio Emys, certificate AIGE (contributo richiesto 10 Euro a persona, bimbi sotto i 10 anni gratis)

· ore 12.30 – 14.30 pranzo tipico su con i protagonisti del dialogo (costo di 29 euro per il menu tradizionale e 25 Euro per menu vegetariano)

· 15.00 dialogo “Ricreare vita” dalle ingiustizie all’incontro

Per prenotare tutte le info e i moduli sono su www.fondazionedarefrutto.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore