/ Territorio

Territorio | 13 marzo 2024, 16:49

Parco del Ticino: un nuovo percorso inclusivo alla Fagiana

Inaugurazione giovedì 14, domani, alle 10.30

Parco del Ticino: un nuovo percorso inclusivo alla Fagiana

Per festeggiare la Giornata Nazionale del Paesaggio giovedì 14 marzo il Parco del Ticino, con la collaborazione della Fondazione Istituto dei ciechi di Milano, inaugura il percorso botanico inclusivo presso il centro Parco “La Fagiana” di Pontevecchio di Magenta Una mattinata dove si vuole promuovere la cultura del paesaggio ed in particolare del paesaggio inclusivo. Sarà possibile fare anche una passeggiata lungo il percorso per scoprire i nuovi cartelli botanici tattili, per “leggere” in modo diverso il paesaggio dei nostri boschi. Appuntamento giovedì 14 marzo ore 10.30 Centro Parco “La Fagiana”, a Pontevecchio di Magenta.

Il 14 marzo si celebra la Giornata nazionale del Paesaggio istituita dal Ministero della Cultura con l’obiettivo sensibilizzare i cittadini sulle tematiche legate al paesaggio, attraverso attività sull’intero territorio nazionale.

La tutela del patrimonio culturale, costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici (art. 2 Codice dei Beni culturali d.lgs. n. 42/2004), è affidata allo Stato dall’art. 9 della Costituzione italiana:

“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.

Il Codice dei Beni culturali (d.lgs. n. 42/2004) è il principale riferimento legislativo che attribuisce allo Stato – attraverso il Ministero della Cultura – e alle Regioni la funzione di garanti della tutela del paesaggio, il cui obiettivo, in collaborazione con gli altri soggetti pubblici, non è solo riconoscere, salvaguardare e, ove necessario, recuperare i valori culturali che esso esprime, ma anche consegnare alle generazioni future la cultura di un uso consapevole del territorio, così come promuovere un’attenta pianificazione paesaggistica.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore