/ Attualità

Attualità | 08 maggio 2025, 15:44

Pavia, prefettura e uffici giudiziari insieme per la prevenzione delle infiltrazioni criminali

Siglato oggi a Palazzo Malaspina un accordo per rafforzare lo scambio informativo

Pavia, prefettura e uffici giudiziari insieme per la prevenzione delle infiltrazioni criminali

Strutturare, mediante un Accordo formale, le prassi operative e programmatiche già in atto tra Palazzo Malaspina e Procure di Milano e di Pavia per il contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto economico, saldando ulteriormente la collaborazione istituzionale e i collaudati meccanismi di condivisione delle informazioni.

Questo, in estrema sintesi, il contenuto dell’Accordo sottoscritto oggi,  in Prefettura, a Pavia, in sede di Riunione di Coordinamento delle Forze di Polizia, dal Prefetto Francesca De Carlini, dal Procuratore Distrettuale della Repubblica presso il Tribunale di Milano Marcello Viola e dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pavia Fabio Napoleone. Presenti all’incontro il Procuratore aggiunto della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano Alessandra Dolci, il Questore Nicola Falvella, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Marco Iseglio, il Capo Ufficio Comando della Guardia di Finanza, Jacopo Pasini e il Capo Centro Operativo della Direzione Investigativa Antimafia di Milano Giuseppe Furciniti.

L’Accordo, promosso, con apposite linee guida, dal Ministero dell’Interno e dalla Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, definisce uno stabile circuito comunicativo tra Prefettura e Uffici Giudiziari, mettendo a sistema flussi informativi di snodo del sistema di prevenzione antimafia.

Centrali, in tale sinergia, l’attività del Gruppo ispettivo antimafia (GIA) attivo in Prefettura, i provvedimenti interdittivi e di prevenzione collaborativa adottati dal Prefetto   e   gli   approfondimenti   istruttori   nella   disponibilità   delle  Procure, segreto istruttorio e d’ufficio.

La sottoscrizione dell’Accordo ha rappresentato inoltre l’occasione per un punto di situazione sulle strategie di contrasto delle infiltrazioni criminali a livello provinciale, con un focus sui settori più esposti, per definire criteri di priorità nell’attività di prevenzione amministrativa antimafia, sulla base di indicatori di rischio o di attività investigative in corso.

L’intesa odierna conferma la compattezza delle Istituzioni dello Stato e la condivisione delle linee programmatiche ed operative alla base delle strategie per il contrasto della criminalità organizzata; una rete coesa con il comune obiettivo di rendere ancora più incisiva l’azione di prevenzione del fenomeno delle infiltrazioni criminali e di promuovere la legalità e la trasparenza negli appalti pubblici, così il Prefetto a margine della sigla del documento.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore