/ Attualità

Attualità | 23 novembre 2018, 10:33

Vigevano: "A piedi dalla stazione ferroviaria al centro storico"

Comunicato stampa di Progetto Vigevano

Vigevano: "A piedi dalla stazione ferroviaria al centro storico"

"Il centro storico della nostra città ha una estensione limitata, circoscrivibile in un diametro di circa 700 metri, che si possono percorrere a piedi in meno di 10 minuti. 

I punti di accesso pedonali al centro storico si possono identificare dalla parte della stazione ferroviaria nel portone di via XX Settembre (accesso alla Piazza Ducale), nel cortile della Rocca Vecchia (a nostro parere il più bell’accesso al complesso monumentale cittadino per la presenza delle due magnifiche strade coperte di accesso a Piazza Ducale e al cortile del Castello) e nella piazza Sant’Ambrogio (accesso alla Piazza Ducale attraverso via Roma).

Il parcheggio della stazione ferroviaria è certamente il più capiente come offerta di stalli, potrebbe come giustamente suggerito da alcuni essere oggetto di aumento della capacità per adattarsi ad un aumento della domanda con la realizzazione di ulteriori piani per tutto o parte della sue superficie, ma si sviluppa in grande lunghezza lungo l’intera via Mazzini.

Vogliamo qui indicare i tempi di percorrenza a piedi da questi parcheggi ai punti di accesso al centro storico tenendo conto dei percorsi già disponibili (colore verde, tratti nei quali il pedone si può muovere in ragionevole sicurezza perché gli attraversamenti stradali sono stati disciplinati ed i marciapiedi sistemati in sicurezza), percorsi che saranno realizzati nei prossimi mesi per i quali già si conosce il progetto (colore giallo), ma soprattutto indicare quelli che a nostro parere dovranno essere ulteriormente aggiunti (colore rosso).

L’unico attuale attraversamento protetto di viale Mazzini serve bene solo la sua parte centrale (P2) per raggiungere, attraverso via Ludovico il Moro, il portone della Rocca Vecchia.

Chi esce a piedi dalla stazione o utilizza la parte più prossima del parcheggio (P1) per raggiungere il centro storico percorre però la via Cairoli: sappiamo che l’area Stazione/Cairoli/Giacchetta/Biffignandi sarà oggetto di modifiche viabilistiche che trasformeranno la circolazione a sensi unici in senso antiorario: non si conoscono però i dettagli del progetto, e pertanto ci sentiamo di proporre di considerare la realizzazione nel primo tratto di via Cairoli di un percorso pedonale protetto che  si colleghi in continuità con la parte dopo via Saporiti, recentemente ristrutturata, fino all’accesso del portone di via XX Settembre.

Nella parte del parcheggio più lontana dalla stazione (P3), oggetto di recente ampliamento dietro il distributore di carburanti, l’accesso al centro storico è attualmente complicato ed assolutamente insicuro.

Non abbiamo conoscenza, oltre alla rotatoria prevista all’incrocio con via Buozzi nell’ambito della costruzione del Conad, di come e se verrà sistemata in modo compiuto anche l’intersezione molto critica di Mazzini/Matteotti, ulteriormente caricata di traffico dal nuovo insediamento commerciale, compresa la sua percorrenza pedonale.

Ci sentiamo invece di indicare la proposta di realizzare un altro attraverso pedonale rialzato (e ben illuminato) e la realizzazione di un percorso pedonale protetto lungo il  lato destro di via Marazzani verso il centro, in modo da collegarsi rapidamente all’ingresso della Rocca Vecchia. La configurazione di tale lato, con soli due ingressi veicolari nei condomini privati, l’intersezione con solo via Marconi e poi l’assenza di ulteriori conflitti per la presenza di un unico muro di recinzione della villa attualmente in ristrutturazione, rende particolarmente facile la soluzione."

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore