/ Attualità

Attualità | 22 ottobre 2019, 11:38

Mede: dal GAL 180mila euro per il turismo religioso e ambientale

Scade il prossimo 29 novembre il bando rivolto a enti, fondazioni e associazioni no profit

Mede: dal GAL 180mila euro per il turismo religioso e ambientale

Aree di interesse naturalistico, cascinali, ambiti rurali caratteristici del territorio: tutte risorse spendibili in chiave turistica che in Lomellina, con una ricettività diffusa e sforzi mirati al superamento delle criticità attuali, potrebbero arrivare ad esprimere appieno il loro potenziale attrattivo.

Prende le mosse proprio dalla volontà di potenziare la proposta locale il nuovo bando pubblicato dal GAL Risorsa Lomellina: una dotazione da 180mila euro per lo sviluppo di infrastrutture e servizi, a sostegno del turismo religioso e di quello ambientale. Possono accedervi enti pubblici, associazioni, fondazioni e altre realtà senza scopo di lucro del territorio del GAL per richiedere un contributo pari al 90% della spesa ammissibile, fino ad un massimo di 90mila euro a progetto.

Nel dettaglio, possono essere oggetto di finanziamento nuovi interventi per la creazione di aree ricreative e di servizio, strutture di piccola ricettività, infrastrutture all'interno di percorsi rurali, percorsi enogastronomici, punti informativi, segnaletica dedicata. Le domande vanno presentate entro il prossimo 29 novembre. 

"Al di là della scadenza di questo specifico bando – interviene Luca Sormani, direttore generale del GAL Risorsa Lomellina – vogliamo rivolgere un appello a tutti quei soggetti interessati al rafforzamento della proposta turistica, affinché valutino la possibilità, anche nel prossimo futuro, di riqualificare immobili esistenti in funzione di progetti di ospitalità ambientali o religiosi. Nel 2020, infatti, avremo quasi certamente un aumento della dotazione economica, quindi ogni idea relativa alle tematiche in questione è ben accetta. In particolare – aggiunge – pensiamo che l’accoglienza legata al turismo religioso abbia un buon margine di crescita, ad esempio per quanto riguarda i gruppi intenzionati a visitare i santuari della nostra zona o i luoghi legati ai beati Olivelli e Pianzola, o ancora relativamente a chi sceglie il nostro territorio per momenti di ritiro spirituale. Senza dimenticare il trend di costante crescita delle presenze sulla Via Francigena, purtroppo non corrisposto da un proporzionale incremento della ricettività".

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore