/ Attualità

Attualità | 15 novembre 2019, 18:04

Gal Risorsa Lomellina, tour esperienziali in terre antiche ma che guardano al futuro

Presentati oggi i pacchetti turistici nell’ambito del progetto VIAE

Gal Risorsa Lomellina, tour esperienziali in terre antiche ma che guardano al futuro

“Terre antiche, nuovi destini”: è la tag-line scelta da GAL Risorsa Lomellina per riassumere la proposta turistica del territorio ad AGRIeTOUR, il  Salone nazionale dell'Agriturismo e dell'Agricoltura multifunzionale che si tiene ad Arezzo oggi, venerdì 15, e domani sabato 16 novembre. Il Gruppo di Azione Locale si presenta all’appuntamento nel contesto del Progetto VIAE, che vede coinvolti anche Ecomuseo del Paesaggio Lomellino, ATL Alexala e consorzio Sistema Monferrato.

Un’occasione importante, quella che si concretizza nella città toscana, per sviluppare la narrazione della Lomellina da una prospettiva inedita: non solo cultura materiale, risaie, rughe sulla fronte, ma anche accoglienza e servizi a disposizione del turista. A partire da un ventaglio di pacchetti cuciti su misura per offrire un soggiorno esperienziale a chi cerca natura, agroalimentare, sport e tutto ciò che l’area tra Po, Ticino e Sesia può offrire ai visitatori.

Contenuti, questi, che hanno trovato spazio nell’incontro con la stampa specialistica tenutosi oggi alle ore 15 presso la Sala Convegni. Moderata da Ada Mascheroni, segretario del GIST (Gruppo Italiano Stampa Turistica), la conferenza ha visto gli interventi del direttore di GAL Risorsa Lomellina Luca Sormani e del vicepresidente di ATL Alexala Alessandria & Monferrato, Giovanni Penno.

"Abbiamo scelto di affidare a una frase evocativa, “Terre antiche, nuovi destini”, la sintesi del modo in cui vogliamo orientare la proposta turistica. La nostra idea di promozione – spiega Luca Sormani – non smetterà certo di fare leva su un patrimonio storico e culturale ricco di valori, ma non vogliamo tenere lo sguardo unicamente rivolto al passato. Al contrario, siamo intenzionati a raccontare la Lomellina utilizzando un linguaggio in linea con le tendenze attuali: il nostro territorio deve rappresentare una meta innovativa attraverso proposte accattivanti e non scontate, dai corsi per “sommelier del riso” al trekking nelle garzaie. Con “nuovi destini” ci riferiamo al fatto di essere una novità assoluta nel panorama turistico, trovandoci al di fuori dei percorsi già battuti". 

In altri termini, sarà promosso un tipo di turismo che consenta alle persone di fare attività sul territorio, oltre a trovare nel rilassante paesaggio delle risaie uno sfondo ideale per un viaggio dai risvolti introspettivi. 

IL PROGETTO VIAE

Province diverse, regioni diverse, identico obiettivo: promuovere il turismo in un bacino geografico che conta quasi 7 milioni di abitanti. È questa, in sintesi, la direzione del Protocollo operativo d’intesa del Progetto VIAE siglato da Sistema Monferrato, ATL Alexala Alessandria & Monferrato, GAL Risorsa Lomellina ed Ecomuseo del Paesaggio Lomellino. L’accordo concerne diversi aspetti legati allo sviluppo turistico in un contesto territoriale di valenza strategica, vale a dire la Lomellina e il Monferrato, all’interno dello storico “triangolo industriale” Milano-Torino-Genova. Si punterà a unire le capacità attrattive dei due territori, peraltro complementari fra loro, valorizzandone la straordinaria ricchezza culturale ed enogastronomica. Fra gli ambiti di intervento figurano il “Riso e le Terre d’acqua” (vale a dire le possibilità esperienziali legate alle colture tipiche e alle caratteristiche naturali di entrambe le aree geografiche), percorsi cicloturistici ed escursionistici tra i due territori, esperienze trasversali legate a cibo e arte, eventi e kermesse, formazione degli operatori. In altri termini, Lomellina e Monferrato hanno unito le forze per strutturare una proposta organica, capace di coinvolgere a 360 gradi tutti gli aspetti turisticamente spendibili già presenti, ma soprattutto di formulare di nuovi.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore