/ Attualità

Attualità | 17 novembre 2019, 17:19

Mortara, il salame d’oca è uno dei pochi prodotti locali con il marchio di certificazione

Il prodotto ha infatti il marchio Igp e sul territorio ben sette produttori possono fregiarsi di tale certificazione, mettendo a disposizione della clientela un bene di altissima qualità

Mortara, il salame d’oca è uno dei pochi prodotti locali con il marchio di certificazione

Ormai è risaputo: con il passare del tempo si perdono le tradizioni. E così anche un prodotto tipico di una determinata zona può perdere la sua territorialità. Fortunatamente a discostarsi in maniera netta da questo ragionamento c’è il salame d’oca di Mortara che, al contrario, negli anni ha saputo rafforzare la tradizione e costruire intorno un qualcosa di molto ampio.

Alcuni supermercati e anche negozi hanno in vendita il salame d’oca, ma da un palato fino e da un’attenta analisi del prodotto emerge subito una grande differenza a livello qualitativo partendo proprio dalle materie prime. Una delle attività storiche in quel di Mortara è la Salumeria Guarnaschelli che ha seguito tutte le evoluzioni del salame d’oca.

“Trenta-quaranta anni fa - dichiara Eugenio Guarnaschelli - il salame d’oca veniva prodotto solamente in determinate situazioni, mentre ora è accessibile 365 giorni all’anno. Magari nel periodo estivo diminuisce la richiesta, ma da settembre a gennaio aumenta in maniera importante: è il periodo clou”.

E con l’oca è possibile offrire alla clientela una varietà ampissima di prodotti e non solo di salumeria. Petti d’oca stagionati e affumicati, prosciuttini d’oca stagionati e affumicati, salame ecumenico (consumato da tutte e tre le religioni monoteiste), patè di fegato d’oca, ravioli d’oca, oca brasata, oca al forno e molto altro ancora. All’interno del Consorzio del Salame d’Oca sono sette i produttori che si possono fregiare del marchio IGP: Guarnaschelli, Palestro, Nicolino, Gallina e Pisani, a Mortara, e Bertoni e Caserio, a Vigevano.

Un prodotto che viene particolarmente apprezzato dagli abitanti mortaresi, ma che trova dei riscontri positivi anche dalle realtà limitrofe. “Diversi clienti residenti nel milanese - conclude Guarnaschelli - si recano a Mortara per acquistare il prodotto. In molti poi lo esportano a parenti ed amici fuori dalla Regione Lombardia. A livello qualitativo il nostro prodotto a marchio IGP è unico”.

Fabrizio Negri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore