Il contagio continua. Dopo un primo rallentamento l'andamento dell'epidemia da Coronavirus in Lombardia purtroppo si mantiene costante. Anche oggi si registrano infatti 1598 nuovi positivi a fronte di 6826 tamponi effettuati: una percentuale sicuramente più bassa di quelle delle scorse settimane ma che comunque non significa che l'epidemia stia passando.
Anzi, la crescita continua. Con i nuovi 1598 casi resi noti oggi dall'assessore regionale Giulio Gallera il totale dei lombardi contagiati dall'inizio dell'epidemia ad oggi sale a 49.118. Di questi ricoverati in ospedale ci sono attualmente 12.002 pazienti, duecento in più di ieri. Diminuisce la pressione sulle terapie intensive, con 55 ricoverati in meno rispetto a ieri per un totale di 1326 pazienti. Crescono ancora i dimessi, 27.134 in totale, ma continua il triste conteggio delle vittime: nelle ultime ventiquattro ore 345 persone hanno perso la vita per il Coronavirus, per un totale di 8656 vittime in Lombardia.
Il contagio cresce costantemente anche in provincia di Varese, dove nelle ultime ventiquattro ore si sono registrati altri 168 nuovi casi, per un totale - dall'inizio dell'emergenza a oggi - di 2.499 contagiati. L'aumento di ieri era di 46 casi, quello dell'altro ieri di 105.
Dati che devono far riflettere. Perché se la situazione è leggermente migliorata rispetto alla seconda metà di marzo, la luce in fondo al tunnel è ancora lontana. E dipende dai comportamenti di tutti noi. Per questo durante il punto stampa il presidente Attilio Fontana ha voluto lanciare un appello ai lombardi, sottolineando ancora una volta l'importanza del rispetto delle regole imposte e la necessità di restare a casa. Appello cui si è associato anche l'assessore Gallera: «I dati sono in linea con i giorni precedenti - ha detto - ma questo non vuol dire che l'emergenza sia alle spalle. Non siamo in una situazione di calo dell'infezione. E' il momento di tenere duro per dare una spallata al virus».
Ecco i dati dei contagi odierni in Lombardia e quelli dei giorni precedenti
- i casi positivi sono: 49.118 (+1.598)
ieri: 47.520 (+1.455)
l'altro ieri: 46.065 (+1.292)
- i decessi: 8.656 (+345)
ieri: 8.311 (+351)
l'altro ieri: 7.960 (+367)
- i dimessi e in isolamento domiciliare 27.134, di cui 13.242 con almeno un passaggio in ospedale e quindi in isolamento domiciliare e 13.892 per cui non si rileva alcun passaggio in ospedale
- in terapia intensiva: 1.326 (-55)
ieri: 1.381 (+30)
l'altro ieri: 1.351 (+9)
- i ricoverati non in terapia intensiva: 12.002 (+200)
ieri: 11.802 (+40)
l'altro ieri: 11.762 (-165)
- i tamponi effettuati: 141.877 (+6.826)
ieri: 135.051 (+6.765)
l'altro ieri: 128.286
Ecco invece i casi provincia per provincia con l'aggiornamento rispetto agli ultimi giorni
Bergamo: 9.588 (+273)
ieri: 9.315 (+144)
l'altro ieri: 9.171 (+132)
Brescia: 9.180 (+166)
ieri: 9.014 (+257)
l'altro ieri: 8.757 (+159)
Como: 1.319 (+63)
ieri: 1.256 (+51)
l'altro ieri: 1.205 (+48)
Cremona: 4.154 (+57)
ieri: 4.097 (+123)
l'altro ieri: 3.974 (+33)
Lecco: 1.628 (+34)
ieri: 1.594 (+42)
l'altro ieri: 1.552 (+36)
Lodi: 2.238 (+24)
ieri: 2.214 (+25)
l'altro ieri: 2.189 (+32)
Monza e Brianza: 2.935 (+161)
ieri: 2774 (+141)
l'altro ieri: 2.633 (+90)
Milano: 10.819 (+428) di cui 4.362 a Milano città (+178)
ieri: 10.391 (+387), di cui 4.184 a Milano città (+166)
l'altro ieri: 10.004 (+482), di cui 4.018 a Milano città(+203)
Mantova: 1.981 (+97)
ieri: 1.884 (+102)
l'altro ieri: 1.782 (+46)
Pavia: 2.499 (+168)
ieri: 2.331 (+46)
l'altro ieri: 2.285 (+105)
Sondrio: 563 (+26)
ieri: 537 (+20)
l'altro ieri: 517 (+33)
Varese: 1.148 (+63)
ieri: 1.085 (+83)
l'altro ieri: 1.002 (+65)
e nei giorni precedenti: 937 (+44), 893 (27), 866 (+54), 812 (+44), 768 (+57), 711 (+209), 502 (+34), 468 (+18), 421 (+35), 386 (+27), 359 (+21), 338 (+28), 310, (+45).