/ Attualità

Attualità | 22 novembre 2021, 10:19

58esimo anniversario della morte di John Fitzgerald Kennedy

Ancora oggi molti interrogativi sul misterioso omicidio del Presidente degli Stati Uniti

58esimo anniversario della morte di John Fitzgerald Kennedy

Il 22 novembre 1963, al corteo presidenziale di Dallas, Texas, il Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy viene colpito a morte sotto gli occhi terrorizzati della First Lady Jacqueline. 

Dell'omicidio fu accusato formalmente Lee Harvey Oswald operaio ed ex militare, ma molti americani non hanno mai creduto a questa versione e sono convinti che una sola persona non avrebbe potuto essere l'artefice del delitto.

Tre furono i colpi esplosi dal deposito di libri "Texas school book depository", il primo andò a vuoto, il secondo ferì il governatore del Texas Connally e l'ultimo colpì a morte il Presidente.

Secondo la teoria complottista, questi colpi furono esplosi in un tempo troppo ravvicinato e da questa visione della vicenda nascono molti dubbi.

Molte altre morti sospette sono avvenute a seguito di questo caso intricato, una fra tutte quella dello stesso Harvey Oswald che venne assassinato da Jack Ruby il 24 novembre 1963, mentre veniva trasferito dalla centrale di Polizia alla prigione della contea di Dallas.

Lee Harvey Oswald dal momento della cattura ha sempre sostenuto di essere un capro espiatorio, ma non ha mai potuto dimostrarlo in un'aula di tribunale. Jack Ruby ha sostenuto di averlo ucciso per vendicare la morte del Presidente, ma sarà davvero così?

Quindi, possiamo affermare che il caso JFK è ancora aperto? Parafrasando il titolo del film del 1991 di Oliver Stone.

Francesca Ventura

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore