/ Attualità

Attualità | 25 febbraio 2022, 11:02

Anche i cani vivono lutto per la morte di un loro simile

Anche i cani vivono lutto per la morte di un loro simile

Proprio come gli umani, anche i cani vivono il lutto per la scomparsa di un loro simile con cui condividono lo stesso tetto: diventano più paurosi e bisognosi di attenzioni, giocano e mangiano meno ed emettono più latrati.

Lo dimostra uno studio condotto in Italia su oltre 400 proprietari di cani, coordinato dall’Università Statale di Milano e condotto con l’Università di Padova. I risultati sono pubblicati sulla rivista Scientific Reports.

Il gruppo di studio coordinato da Federica Pirrone, ricercatrice di Etologia Veterinaria dell’Università di Milano, ha intervistato 426 persone a cui era morto un cane mentre in casa ve n’era almeno un altro.

L’86% dei proprietari ha osservato cambiamenti negativi nel comportamento del cane sopravvissuto, ma solo quando i due cani erano uniti da una relazione particolarmente amichevole o addirittura un legame di parentela (genitore-figlio): il 32% ha riferito che i cambiamenti comportamentali sono durati tra due e sei mesi, mentre il 25% ha riferito che sono durati più di sei mesi.

Quando è stato chiesto di descriverli, il 67% dei proprietari ha riferito che il cane sopravvissuto era diventato più bisognoso di attenzioni, il 57% lo vedeva meno giocherellone e il 46% meno attivo. Il 35% dei proprietari ha riferito che Fido dormiva di più ed era diventato più spaventato, il 32% che mangiava meno e il 30% che emetteva più lamenti e latrati.

 

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore