Il settore dei trasporti e in particolare del noleggio di veicoli a breve e lungo termine offre alte potenzialità di guadagno a coloro che decidono di sbarcarvi.
A confermarlo è l’Aniasa che riporta come la cosiddetta mobilità pay-per-use abbia visto una crescita del 47% rispetto allo scorso anno.
Tra i fattori che più contribuiscono allo sviluppo di quest’area di business ci sono le aziende, che si affidano alle società di noleggio per costituire una flotta aziendale efficiente. Come fare quindi per avviare una propria attività in questo ambito? Scopriamolo subito!
Informati sulle pratiche burocratiche necessarie per la nuova apertura
Così come accade per qualsiasi attività, prima di avviare il proprio business di noleggio per flotte aziendali è essenziale concludere alcune pratiche burocratiche.
Per ufficializzare l’attività è imprescindibile aprire una partita IVA, presentare le informazioni richieste riguardo la società (come l’indirizzo della sede) e infine registrare l’attività al Registro delle Imprese italiano.
Una volta conclusosi l’iter, potrete definitivamente inaugurare lo showroom!
Componi il tuo parco auto
La car list è un elenco di vetture predefinite scelte da un business per comporre la propria flotta aziendale ideale. Nella definizione di questo elenco vengono presi in considerazione molteplici fattori tra cui:
- la destinazione d’uso del veicolo e la “classe” del driver
- il modello e la carrozzeria
- i consumi e le emissioni.
Al momento dell’acquisto dei veicoli che dovranno poi essere noleggiati è bene prevedere le eventuali necessità e richieste dei fleet manager – così da comporre un parco auto che possa rispondere alle esigenze del pubblico.
Inoltre, più ampia sarà la varietà dei mezzi, maggiore sarà la probabilità di espandere il proprio portafoglio clienti!
Comincia a costruire e promuovere il tuo business
La gestione di un’attività come quella del noleggio di auto può essere complicata. Proprio per questo è importante formare un team competente capace di coordinare le richieste dei clienti con i flussi di lavoro interni.
A tal proposito, è bene garantire una comunicazione esaustiva e veloce con tutti gli interessati al servizio, così come un’assistenza clienti impeccabile.
Una volta avviata l’attività, per aumentarne la crescita, è essenziale costruire un portafoglio clienti. Comunicare in maniera efficace i propri servizi e semplificare l’accesso al noleggio di veicoli tramite un sito web, è un ottimo primo passo per raggiungere questo obiettivo.
Offri servizi competitivi
Carte carburante e sistemi telematici sono solo alcuni dei servizi aggiuntivi da proporre ai clienti per una gestione più semplice della flotta.
La carta carburante è utile per:
- ottenere sconti sul costo di benzina, GPL, diesel o metano
- gestire direttamente online i pagamenti effettuati
- recuperare l’IVA sulla spesa di carburante.
La geolocalizzazione dei veicoli invece, rappresenta un modo facile per avere il pieno controllo su tutte le vetture. Tramite un sistema di questo tipo infatti, chi si occupa del fleet management può:
- localizzare e monitorare in tempo reale tutti i veicoli
- analizzare i percorsi seguiti, ottimizzandoli
- conoscere le abitudini di guida dei conducenti.
Grazie a questi sistemi, i dirigenti aziendali possono risparmiare tempo prezioso (e denaro). Di conseguenza, pacchetti che comprendono tali servizi e che risultano essere molto più richiesti, possono assicurare entrate periodiche!