/ Cronaca

Cronaca | 31 ottobre 2025, 11:48

Caso Garlasco: difesa Venditti, "capo d'accusa Sempio è falso ideologico senza revisione"

Caso Garlasco: difesa Venditti, "capo d'accusa Sempio è falso ideologico senza revisione"

"Lo ribadirò da qui in poi ad ogni occasione: la Cassazione che condanna Alberto Stasi parla di un solo autore dell'omicidio, se si vuole cercare un concorrente nel reato, si deve prima revocare il giudicato, almeno nella parte in cui parla di un solo concorrente. Chi la pensa diversamente o commette un falso ideologico grave o ambisce legittimamente ad andare nei talk show. In tal caso si accomodino". Lo afferma l'avvocato Domenico Aiello, difensore dell'ex procuratore aggiunto di Pavia Mario Venditti indagato per corruzione in atti giudiziari nel caso Garlasco.

L'ex magistrato è accusato di aver frettolosamente chiesto l'archiviazione nel 2017 - per una cifra che si aggira tra i 20-30mila euro, secondo l'accusa - di Andrea Sempio, oggi nuovamente indagato per l'omicidio in concorso di Chiara Poggi. Il delitto della ventiseienne, uccisa nella sua villetta di via Pascoli il 13 agosto 2007, ha già un colpevole per la giustizia. Nel 2014 la Cassazione, dopo una doppia assoluzione, stabilisce che Alberto Stasi, condannato in via definitiva a 16 anni di carcere per l'omicidio, è il solo colpevole. Senza complici ha ucciso l'allora fidanzata.

Una sentenza che Stasi può rimettere in discussione con una richiesta di revisione, fin qui i tentativi sono stati bocciati. Il colpevole unico rende però anomalo, in vista di un'eventuale richiesta di processo, il capo d'accusa scritto dalla Procura di Pavia che indaga su Andrea Sempio perché "con il concorso di altri soggetti o con Alberto Stasi" ha ucciso Chiara Poggi. Se la revisione non 'corregge' la parte in cui indica un solo assassino, c'è il rischio di incorrere nel reato di falso ideologico oppure di dover sostenere necessariamente il concorso con Stasi (ed eventuali ignori) sebbene entrambi dicono di non conoscersi.

(Afe/Adnkronos)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore