/ Attualità

Attualità | 07 dicembre 2018, 11:43

Legambiente: "In Lombardia il Pm 10 vola, NON usate la macchina per i regali di Natale"

Quasi tutte le province lombarde sforano la soglia dei 4 giorni consecutivi di superamento del pm10

Legambiente: "In Lombardia il Pm 10 vola, NON usate la macchina per i regali di Natale"

Legambiente: “Manca informazione sui livelli di inquinamento. I cittadini sono lasciati soli a valutare i rischi”

È un silenzio assordante quello che si registra dal fronte istituzionale sui livelli di inquinamento in salita nell’ultima settima. Quasi tutte le province lombarde superano i livelli giornalieri dei 50 mgr/mc previsti dalla normativa internazionale e rientrano già nelle limitazioni previste dall’accordo del bacino padano.

Complice il periodo di relativa stabilità atmosferica e l’accensione dei riscaldamenti domestici, nella città di Milano, dall’1 Dicembre le centraline hanno costantemente rilevato valori compresi tra i 65 e i 75 mgr/mc. Stessa sorte per Monza, Brescia, Pavia, Lodi, Cremona, Mantova i cui valori negli ultimi cinque giorni non sono mai scesi sotto la soglia di legge. In vista del Natale la situazione potrebbe anche peggiorare nelle prossime settimane, che saranno interessate da intensi spostamenti soprattutto in auto.

"La lotta allo smog sembra scomparsa dalle agende politiche di Regione Lombardia e anche in quella di molte città – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – È bastata qualche settimana di pioggia per far pensare che il problema non esista o che si possa sconfiggere a suon d’incentivi per comprare nuove auto e liberando la circolazione con nuove deroghe. È sparita anche l’informazione ai cittadini sui rischi di un elevato livello di smog, eppure sono i primi a rimetterci in salute e qualità della vita. Non ci resta che chiedere un atto di responsabilità proprio ai cittadini: fatevi un regalo per il prossimo Natale, non usate l’auto per i vostri acquisti. Prendete i mezzi pubblici, usate le biciclette e godetevi le città a piedi. Un modo anche questo per contribuire ad abbassare la soglia di polveri sottili immesse in atmosfera".

I dati parlano chiaro: non si registra solo un aumento delle soglie di Pm10 e di Nox ma, conseguentemente, anche delle temperature in città. Negli ultimi trent’anni ad esempio, la temperatura di Milano è passata da una media di 14,54 gradi a 15,56 con un aumento di oltre un grado. Una riflessione che s’inserisce anche nel dibattito internazionale di questi giorni in Polonia con la XXIV Conferenza delle Parti sul Clima.

«La Lombardia deve essere più coerente e lavorare per ridurre le emissioni in atmosfera prodotte dal traffico veicolare e dal riscaldamento domestico. Una priorità che deve abbracciare anche il lato degli investimenti e degli interventi per mettere i cittadini in condizioni di muoversi meglio senza inquinare e ridurre la quantità di energia per riscaldare le proprie abitazioni» concludono da Legambiente.

(fonte: Legambiente Lombardia)

LIVELLO DI PM10 CENTRALINA PEGGIORE

CITTA’

01/12

02/12

03/12

04/12

05/12

BERGAMO (via Garibaldi)

65

59

73

67

33

BRESCIA (Broletto)

58

56

83

74

37

COMO

84

72

76

41

44

CREMONA (via Fatebenefratelli)

76

73

78

83

70

LECCO (via Amendola)

68

51

63

31

38

LODI (via Vignati)

85

91

93

98

87

MANTOVA (via Ariosto)

65

69

73

70

51

MILANO (via Verziere)

71

69

65

70

76

MONZA (via Macchiavelli)

80

93

87

67

59

PAVIA (via Folperti)

60

71

69

66

61

SONDRIO

44

44

38

29

37

VARESE

56

48

48

33

24

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore