/ Attualità

Attualità | 10 maggio 2020, 15:58

Mortara, l’amministrazione supporta il commercio. Facchinotti: “Le modalità sono in fase di valutazione”

Martedì scorso il primo cittadino e l’assessore Luigi Granelli hanno ricevuto in aula consiliare un referente per ogni categoria maggiormente colpita (estetiste, parrucchieri e baristi/ristoratori)

Mortara, l’amministrazione supporta il commercio. Facchinotti: “Le modalità sono in fase di valutazione”

Le conseguenze del lockdown hanno colpito diverse attività produttive. La chiusura forzata ha messo in difficoltà principalmente i commercianti. Buona parte di loro non ha potuto ancora rialzare la saracinesca, abbassata addirittura dalla prima metà del mese di marzo.

Tutti sono consapevoli di queste difficoltà, la volontà di offrir loro dei sostegni è viva più che mai da parte dell’amministrazione, ma le modalità di aiuto sono ancora in fase di valutazione. “Chiunque dice che non farà pagare la Tari sta mentendo - spiega il sindaco Marco Facchinotti - perché nel caso sarebbe danno erariale. In giunta abbiamo però eseguito dei ragionamenti. Per prima cosa dobbiamo capire le possibilità a livello di bilancio, ma soprattutto dobbiamo vedere se ci saranno “aperture” da parte del Governo”.

I punti interrogativi sono quindi ancora molteplici, ma intanto la giunta sta cercando di studiare un modo concreto di aiuto sul discorso Tari. “Una volta impostato il bilancio - riprende Facchinotti - dobbiamo capire se ci sono i margini per attuare una sorta di compensazione. In altre parole si potrebbe inserire un contributo di aiuto valutando il periodo di chiusura. Per ora è solo un’idea e dovremo valutare se tutto ciò sarà adottabile”.

Allo stato attuale delle cose ci sono comunque anche altre ipotesi messe sul piatto per far ripartire le attività che hanno subito danni economici ingenti, ma decisioni ufficiali non sono ancora state prese.

Martedì scorso il sindaco e l’assessore Granelli hanno accolto in aula consiliare una delegazione di commercianti (tre in rappresentanza di altrettante categorie: parrucchieri, estetiste e baristi/ristoratori). Un incontro che si è risolto in circa un’ora e ha visto le tre rappresentanti leggere un comunicato dove erano elencate tutte le difficoltà che tali categorie hanno vissuto e stanno ancora vivendo sulla propria pelle, a causa della chiusura degli esercizi commerciali.

Fabrizio Negri

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore