/ Attualità

Attualità | 08 giugno 2022, 15:54

Vigevano: concluse le prime due fasi del progetto "Giovani Talenti"

Comunicato stampa diffuso dal comune

Vigevano: concluse le prime due fasi del progetto "Giovani Talenti"

In seguito alle prime due fasi, con il termine dell’ultima, si è concluso il progetto promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili, realizzato in collaborazione con la Coop. Start, denominato “Giovani Talenti”.

L’azione promossa dall’Assessorato alle Politiche Giovanili è stata quella finalizzata al far conoscere la funzione sociale dello sport e della pratica delle attività sportive sotto il profilo della formazione, dello sviluppo delle relazioni sociali e del miglioramento dello stile di vita.

All’iniziativa “Giovani Talenti”, come precedentemente comunicato, hanno aderito 5 istituti di Scuola Secondaria di II Grado cittadine.

La prima parte ha visto il Dott. Daniele Tacchini, formatore CSI nazionale ed allenatore di calcio, raccontare episodi sportivi del passato, volti a dimostrare come il mondo dello sport aiuti nel costruire una mentalità forte e determinata, insegnando a perseverare nel raggiungimento dei propri obiettivi, nonostante le difficoltà che la vita può riservare.

Nella seconda sono stati presentati dal Presidente dei Veterani dello Sport, Giancarlo Buscaglia, i campioni locali Marco Previde Massara, pluricampione mondiale di canoa fluviale, e Michele Scutaro, campione italiano di Karatè, che hanno fatto conoscere i tanti campioni che Vigevano ha avuto in diverse discipline sportive. In ultimo, nelle passate giornate, si è svolta la terza fase, organizzata presso il Museo dello Sport, sito a Palazzo Roncalli.

I ragazzi hanno potuto visionare video relativi ai successi degli sportivi vigevanesi e d'ammirare le testimonianze di quanto narrato nei precedenti incontri sugli articoli di giornali locali esposti nelle bacheche del museo.

In quest’ultimo episodio hanno portato la loro diretta testimonianza i veterani Lucio Dorini, Sergio Baraldo e Michele Linsalata, oltre al Presidente Buscaglia.

I ragazzi, provenienti dalle classi prime, seconde e terze, sono stati coinvolti attivamente, vista la possibilità di svolgere gli incontri in presenza, fattore che ha contribuito alla buona riuscita del progetto, considerata l’attenzione e l’interesse dimostrato dagli alunni, specialmente per quest’ultima parte rappresentata dalla visita, alla presenza dei veterani dello sport, dell’omonimo museo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore